Coronavirus: stay strong, together

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
uffa2
Amministratore
Messaggi: 6777
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油

Messaggio da uffa2 » giovedì 27 febbraio 2020, 14:30

marte82 ha scritto:
domenica 23 febbraio 2020, 22:43
Conferisce immunità nel caso di guarigione e successiva reinfezione?
Blast ha scritto:
domenica 23 febbraio 2020, 22:46
Se non muta nel corso del tempo sì, altrimenti se muta puoi rischiare di ribeccartelo (ma è poco probabile)
@marte82, @Blast: ahinoi, sembrerebbe che la reinfezione non sia un rischio da escludersi...
Immagine
In Giappone, una donna di Osaka che è stata curata e guarita da COVID-19 apparentemente è incorsa in una reinfezione.
La donna di 40 anni è una guida turistica che vive nella città di Osaka. Era su un autobus che trasportava turisti da Wuhan, in Cina, a metà gennaio, e si è dimostrata positiva il 29 gennaio.
La donna è stata dimessa da un istituto medico locale il 1° febbraio e confermata come libera dal virus il 6 febbraio.
Due settimane dopo, ha sviluppato i sintomi e si è dimostrata nuovamente positiva per il coronavirus.

Ora, nulla esclude un errore nei test il 6 febbraio, ma è pure possibile che la signora abbia incrociato una mutazione del virus...


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Dodi75
Messaggi: 370
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2019, 18:39

Re: CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油

Messaggio da Dodi75 » giovedì 27 febbraio 2020, 14:48

Vi lascio il link ad un articolo molto interessante:

Coronavirus. L’annuncio di Ippolito (Spallanzani): “Comunicheremo solo casi di pazienti in rianimazione o morti. Tutti gli altri positivi andranno in una lista separata”
"Questo sarà estremamente importante per la definizione della situazione epidemiologica". E poi sul caso Fontana: "Credo che il presidente l'abbia indossata per precauzione. Ma una persona negativa non ha bisogno di mascherina. Anche questo fa parte della comunicazione". Così il direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani durante la conferenza con la stampa estera. Speranza e Di Maio: "Italia non è il focolaio, puniremo chi specula su mascherine e gel".

https://www.quotidianosanita.it/scienza ... o_id=81838

Mi farebbe piacere un parere di @Dora sulle indicazioni del prof. Ippolito dello Spallanzani relativamente al vaccino e alle indicazioni sui criteri di valutazione epidemiologica che ha indicato.



Dora
Messaggi: 7501
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油

Messaggio da Dora » giovedì 27 febbraio 2020, 15:25

Dodi75 ha scritto:
giovedì 27 febbraio 2020, 14:48
Vi lascio il link ad un articolo molto interessante:

Coronavirus. L’annuncio di Ippolito (Spallanzani): “Comunicheremo solo casi di pazienti in rianimazione o morti. Tutti gli altri positivi andranno in una lista separata”
"Questo sarà estremamente importante per la definizione della situazione epidemiologica". E poi sul caso Fontana: "Credo che il presidente l'abbia indossata per precauzione. Ma una persona negativa non ha bisogno di mascherina. Anche questo fa parte della comunicazione". Così il direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani durante la conferenza con la stampa estera. Speranza e Di Maio: "Italia non è il focolaio, puniremo chi specula su mascherine e gel".

https://www.quotidianosanita.it/scienza ... o_id=81838

Mi farebbe piacere un parere di @Dora sulle indicazioni del prof. Ippolito dello Spallanzani relativamente al vaccino e alle indicazioni sui criteri di valutazione epidemiologica che ha indicato.
Sulla comunicazione separata non saprei che dirti, ma immagino che verranno seguiti dei criteri suggeriti da esperti di epidemiologia e da esperti di comunicazione. Spero solo che avere il bollettino quotidiano che mette insieme morti e malati gravi non finisca con l'avere un effetto depressivo sull'opinione pubblica. Invece è molto importante ricordare i successi: le persone che giorno dopo giorno guariscono, sia dalle forme di COVID-19 più leggere, sia soprattutto dalle forme più gravi, che le hanno mandate in rianimazione.
Questo è un virus da cui si guarisce, anche nelle forme più severe, e una volta che la viremia è negativizzata la ripresa può essere rapida e completa.
È molto importante che questi messaggi positivi arrivino a un'opinione pubblica che è disorientata per le liti da pollaio fra esperti, che confondono i social con un convegno scientifico, per i messaggi contrastanti dei politici, che saltano sul carro della paura per accaparrarsi dei voti, dei giornalisti e opinionisti improvvisati, che discettano di virologia ed epidemiologia come se le avessero studiate per anni.

Ci vuole serietà se si vuole che le persone mantengano equilibrio senza cadere né dal lato del panico, né da quello della sottovalutazione del rischio (per sé e per le fasce più fragili della popolazione).
E purtroppo di persone poco serie in giro ce ne sono tante (compreso quel buffone del governatore della Lombardia, che non è neanche capace di indossare una mascherina - che non gli serve, perché è SARS-CoV-2 negativo - e che dà spettacolo infischiandosene dei danni economici e di immagine che infligge a tutto il Paese).

Quanto al vaccino, ha ragione il Prof Ippolito a dire che ci vorrà tempo. Se tutto va molto bene e non ci sono intoppi, per la fine dell'anno prossimo un vaccino potrebbe esserci. Di uno partono le sperimentazioni sull'uomo ad aprile, ma anche altri, almeno un paio, inizieranno a breve ad essere testati sull'uomo.

Dato che a me, in questo momento dell'epidemia, questi tempi sembrano troppo lontani per avere un interesse concreto e non meramente accademico, e dato che le regole della prevenzione le sentiamo ripetere tutti i giorni da tutti i mezzi di comunicazione, ho pensato di indirizzare i miei post verso la ricerca di cure farmacologiche. Chi fosse interessato, trova i post in Verso una cura, nel thread dedicato alle ricerche di Savarino, perché il caso ha voluto che, oltre a occuparsi di HIV, si sia occupato di coronavirus (mentre non mi pare che molti virologi che parlano e a volte straparlano sui social abbiano fatto ricerche specifiche in materia).

Un post l'ho scritto anche ieri:

https://www.hivforum.info/forum/viewtop ... 77#p108877

altri seguiranno appena avrò qualcosa da dire.



Dodi75
Messaggi: 370
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2019, 18:39

Re: CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油

Messaggio da Dodi75 » giovedì 27 febbraio 2020, 15:54

Grazie @Dora

Aggiornamento: in Puglia, provincia di Taranto 3 casi accertati, la regione Puglia ha attivato un numero verde per le emergenze


Immagine



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6777
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油

Messaggio da uffa2 » lunedì 2 marzo 2020, 17:47

Immagine

Mentre l'infettivologia italiana associata si fa riconoscere per il suo ASSORDANTE SILENZIO, la British HIV Association (BHIVA) rilascia un commento, che riecheggia le osservazioni già fatte qui:

Finora non ci sono prove per determinare se le persone con HIV sono maggiormente a rischio di acquisizione di COVID-19 o di patologie gravi.

I principali fattori di rischio di mortalità fino ad oggi sono l'età avanzata e le comorbilità, tra cui la malattia renale e il diabete.
Alcuni gruppi con soppressione immunitaria relativamente inferiore, come le donne molto giovani e in gravidanza, non sembrano essere a maggior rischio di complicanze, sebbene i numeri analizzati siano molto piccoli. Public Health England consiglia ai medici di prestare attenzione alla possibilità di presentazioni atipiche in pazienti immunocompromessi.

BHIVA raccomanda di garantire che le persone con HIV abbiano ricevuto la vaccinazione contro l'influenza e lo pneumococco in linea con le linee guida sui vaccini di BHIVA.

https://www.bhiva.org/comment-on-COVID-19-from-BHIVA

Dora ha scritto:
martedì 25 febbraio 2020, 13:30
Dora ha scritto:
domenica 23 febbraio 2020, 8:28
Riporto anche qui quanto scritto in un altro thread (per favore, per favore, non continuate ad aprire thread sul coronavirus! Leggete quelli che già ci sono e intervenite lì. Grazie!):
Dora ha scritto:
domenica 23 febbraio 2020, 8:22
Soletto80 ha scritto:
sabato 22 febbraio 2020, 13:26
Ma un sieropositivo( con valori buoni) è considerabile in quella categoria di persone "+deboli" che sento tanto ripetere in tv in riferimento alle persone in cui il Covid assume forme piu aggrassive?
Immagine

Io direi che si può vedere così:

1) se una persona con HIV ha una buona situazione immunitaria, cioè se ha CD4 superiori a 500, è relativamente giovane e non ha altre malattie che spesso si accompagnano all'HIV (problemi cardiaci, diabete, cose del genere), corre gli stessi rischi di una persona senza HIV. Quindi valgono le precauzioni suggerite per tutti: di lavarsi spesso e bene le mani, cercare di non toccarsi il viso con le mani sporche, evitare luoghi troppo affollati, se ci sono sintomi tipo tosse secca e febbre, non andare in Pronto Soccorso o nell'ambulatorio del medico di base, ma chiamare i numeri di emergenza e seguire le istruzioni (112, se in Lombardia; 1500, per informazioni generali).

Vi ricordo che sintomi come tosse secca e febbre non sono MAI da trascurare, che si sia HIV positivi o negativi, che si abbiano CD4 bassi o alti.
Vi ricordo anche che è molto importante fare il vaccino contro l'influenza, non perché protegga contro il nuovo coronavirus, ma perché in caso di sintomi potenzialmente confondenti permette di escludere che siano influenza. Se non l'avete fatto quest'anno, ricordatevi di farlo l'autunno prossimo.


2) Se però una persona ha iniziato la terapia antiretrovirale da poco tempo, è ancora in fase di ricostituzione immunitaria, oppure è in terapia con viremia stabilmente irrilevabile ma CD4 comunque bassi; o se ha altri fattori che possono indebolire il sistema immunitario (disturbi cardiovascolari, diabete, un tumore, una malattia autoimmune ...), allora è bene che faccia una telefonata al proprio infettivologo o al centro in cui è seguita per HIV e chieda espressamente come si deve comportare.

Questi sono solo consigli di buon senso. Per qualsiasi dubbio o domanda, fate riferimento ai vostri infettivologi, perché sono loro gli esperti e inoltre solo loro conoscono esattamente la vostra situazione.

Meglio non correre rischi inutili, quindi è molto importante non farsi prendere dal panico, mantenere la mente fredda e agire in modo razionale.


Vi ricordo anche che stiamo raccogliendo molte informazioni nel thread CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油.
Invece, delle possibili cure scriviamo nel thread A. SAVARINO: dai macachi ai trial clinici sugli uomini.


Seguiteli, noi stiamo cercando di fare del nostro meglio.
Bene, mi fa piacere che il Prof Galli confermi quanto vi ho detto in questi giorni:

Immagine


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Dora
Messaggi: 7501
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油

Messaggio da Dora » martedì 3 marzo 2020, 7:18

Ho scritto questa mail al Prof Marcello Tavio, presidente della SIMIT:
Caro Prof Tavio,

so che gli infettivologi in questo momento sono sotto stress ancora più del solito, ma ritengo che una dichiarazione della SIMIT rivolta alle persone con HIV sui rischi del nuovo coronavirus potrebbe essere di grande aiuto.
Dal mio osservatorio dell’HIVforum noto una grande confusione e preoccupazione: molti sono immunodepressi, molti hanno co-patologie importanti, molti sono freschi di diagnosi e ancora in fase di ricostituzione immunitaria.
La dichiarazione del Prof Galli a PLUS è un inizio, ma ad esempio BHIVA è intervenuta con un commento ufficiale, che mi pare utile:

https://www.bhiva.org/comment-on-COVID-19-from-BHIVA

Ancor più utile, per il livello di dettaglio raggiunto, questo post dedicato ai diabetici dal Diabetes Research Insitute del S.Raffaele:

https://dri.hsr.it/focus/coronavirus-di ... -risposte/

Pensi che SIMIT possa fare qualcosa di analogo dedicato specificamente alle persone con HIV?

Grazie per tutto quello che vorrete fare.

Un caro saluto,

Dora



marte82

Re: CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油

Messaggio da marte82 » martedì 3 marzo 2020, 14:10

Qua l'articolo da AIDSMAP:

https://www.aidsmap.com/news/mar-2020/n ... oronavirus

Si dice anche che altri antivirali ad ampio spettro potrebbero essere attivi contro il coronavirus, ma non vengono menzionati!



Mangaaa
Messaggi: 340
Iscritto il: domenica 1 novembre 2015, 21:16

Re: Coronavirus: stay strong, together

Messaggio da Mangaaa » mercoledì 4 marzo 2020, 17:57

Ciao, non ho letto tutto il thread ma solo messaggi sparsi. Un vaccino realisticamente quando potrebbe uscire? Qui ho letto un anno. Si internet ho letto che Israele e usa ( se non erro) parlano anche di pochi mesi. Non capisco....



skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: CORONAVIRUS: Jiayou! Stay Strong, China 加油

Messaggio da skydrake » mercoledì 4 marzo 2020, 20:49

marte82 ha scritto:
martedì 3 marzo 2020, 14:10
Qua l'articolo da AIDSMAP:

https://www.aidsmap.com/news/mar-2020/n ... oronavirus

Si dice anche che altri antivirali ad ampio spettro potrebbero essere attivi contro il coronavirus, ma non vengono menzionati!
Tra i farmaci ad ampio spettro contro i virus, ci sarebbe l'interferone. Anche quest'ultimo è stato provato contro il coronavirus e, essendo ad ampio spettro, contro l'HIV.
Solo che ha i suoi effetti collaterali, notevoli.
Per chi si ricorda, nel film ''Dallas buyer club'' c'è una scena dove il protagonista ha un infarto dopo essersi iniettato una dose massiccia di interferone di contrabbando. Della scena dell'infarto ho trovato solo un clip di 3 secondi:

Immagine

Qui sotto c'è la scena immediatamente dopo, quando si risveglia all'ospedale:

https://youtu.be/jKGudyrV0v4



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6777
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Coronavirus: stay strong, together

Messaggio da uffa2 » venerdì 6 marzo 2020, 18:50

Immagine
No, non abbiamo trovato uno sponsor per il forum, semplicemente chi vi scrive, assieme a molti altri in questo forum è milanese, e a Milano è nata una catena di supermercati diffusa specialmente nelle regioni del nord Italia: Esselunga.

Con un gesto molto bello, che si inserisce appieno nell’eredità del fondatore Bernardo Caprotti, Esselunga ha deciso di donare due milioni e mezzo di euro ad alcuni ospedali in prima linea contro il coronavirus, oltre ad attivare diverse altre iniziative.

Ai possessori di Carta Fìdaty (la loyalty card di Esselunga) è offerta la possibilità di usare i propri punti Fìdaty: ogni 500 punti Fidaty Esselunga donerà 5 euro agli ospedali.

Il catalogo dei “regali” di Fidaty card è molto ricco, ma sono sicuro che tra noi molti non hanno bisogno di altre tazze, abat-jour o pupazzetti… se siete in questo gruppo, potete fare qualcosa di concreto.


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Rispondi