o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
Sì, perché da quello che si vocifera, vogliono rendere più onerosi questi contratti.
E il maggior onere su chi pensate che si abbatterà?
Non certo sul datore di lavoro, che invece troverà di certo il modo per strozzare ancor più economicamente il "collaboratore".
Per piacere, non ci avete cagati finora, continuate a non farlo!
(anche se comprendo che siamo un'ottimo pretesto per far fuori l'Articolo 18)
E il maggior onere su chi pensate che si abbatterà?
Non certo sul datore di lavoro, che invece troverà di certo il modo per strozzare ancor più economicamente il "collaboratore".
Per piacere, non ci avete cagati finora, continuate a non farlo!
(anche se comprendo che siamo un'ottimo pretesto per far fuori l'Articolo 18)
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
Che è successo Blue? Cosa si stanno inventando?
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
Mah, meli, il disegno di legge Ichino pare sia stato scartato, e ora sono al vaglio varie proposte, tra cui una del PD.
Comunque, nessuna di queste propone l'eliminazione di questo tipo di contratti, li lasciano, però fanno in modo che siano più onerosi per il datore di lavoro, così da scoraggiarlo. A parte il fatto che una di queste proposte lo rende sì oneroso, ma non tanto fino al punto da scoraggiare e comunque sia il rischio è quello che dicevo sopra, che i datori di lavoro il maggiore onere lo faranno pagare ai lavoratori, nel momento in cui rinnoveranno il contratto lo rivedranno con le paghe orarie ribassate e il lavoratore che non ha nessun potere contrattuale può solo accettare o fare il disoccupato.
Comunque, nessuna di queste propone l'eliminazione di questo tipo di contratti, li lasciano, però fanno in modo che siano più onerosi per il datore di lavoro, così da scoraggiarlo. A parte il fatto che una di queste proposte lo rende sì oneroso, ma non tanto fino al punto da scoraggiare e comunque sia il rischio è quello che dicevo sopra, che i datori di lavoro il maggiore onere lo faranno pagare ai lavoratori, nel momento in cui rinnoveranno il contratto lo rivedranno con le paghe orarie ribassate e il lavoratore che non ha nessun potere contrattuale può solo accettare o fare il disoccupato.
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
Si ora ricordo qualcosa della proposta di Ichino è da un po' che circola e se non sbaglio è stata ''generata'' da Boeri l'economista. In ogni caso Blue aspettiamo a vedere queste misure sulla crescita nella pratica come verranno tradotte, certo la diffidenza almeno da parte mia è notevole, visto come è andata la prima parte della manovra e non mi aspetto certo soluzioni all'avanguardia, inoltre se il presupposto da cui partire è la riforma dell'articolo 18 a sem a post.
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
No, il contratto unico dei professori Boeri e Garibaldi non è mai stato presentato come legge, anche se è al vaglio dei ministri, insieme al CUIF (Contratto Unico Inserimento Formativo) presentato dal PD e al Contratto Unico d'Inserimento presentata dal Senatore Nerozzi che cerca di interpretare legislativamente la proposta di Boeri/Garibaldi.Tutte queste proposte di legge le ho scaricate e ognuna non mi convince per nulla. Poi non è detto che la Fornero prenda semplicemente spunto da tutto ciò e non ci aggiunga del suo. Fatto sta che in quelle poche interviste che aveva rilasciato, anche prima dell'incarico da ministro, aveva sempre detto che la riforma del lavoro si doveva ispirare alla proposta Ichino, quindi al modello danese; ora avranno visto che non ci sono soldi per importare 'sto modello danese (che prevede sì l'abrogazione in parte dell'Articolo 18, ma prevede anche che ci sia per tre anni, dal momento del licenziamento, la corresponsione dello stipendio per il primo anno al 90%, poi 80% e poi 70%) e l'avranno scartata per quello.Melisanda ha scritto:Si ora ricordo qualcosa della proposta di Ichino è da un po' che circola e se non sbaglio è stata ''generata'' da Boeri l'economista. In ogni caso Blue aspettiamo a vedere queste misure sulla crescita nella pratica come verranno tradotte, certo la diffidenza almeno da parte mia è notevole, visto come è andata la prima parte della manovra e non mi aspetto certo soluzioni all'avanguardia, inoltre se il presupposto da cui partire è la riforma dell'articolo 18 a sem a post.
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
Tuttavia faccio notare che tale tipologia di contratto di lavoro ha contributi minimi per la pensione. Col metodo contributivo, chi andrà in pensione con troppi anni di tale contratto si troverà nella miseria più nera.
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
Sky, lo so benissimo! Infatti io non prenderò mai una pensione.skydrake ha scritto:Tuttavia faccio notare che tale tipologia di contratto di lavoro ha contributi minimi per la pensione. Col metodo contributivo, chi andrà in pensione con troppi anni di tale contratto si troverà nella miseria più nera.
Non fraintendere il mio post, per me questi contratti dovrebbero solamente SPARIRE!
Però, siccome vedo che l'intenzione non è quella, allora dico che è meglio che non ci mettano le mani, perchè non fanno altro che aggravare la situazione già pesantissima del lavoratore.
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
E ben per quello che rimango perplessa, come si può parlare di crescita e partire dai licenziamenti scaricando le persone? A parte il fatto che personalmente ritengo la crescita un male assoluto e che comporta una serie di conseguenze che poco hanno a che vedere con lo sviluppo inteso come strumento per rendere migliore la vita delle persone, in realtà sotto alcuni punti di vista l'ha solo peggiorata. Il liberismo non è mai stata una dottrina nella quale mi sia riconosciuta, sono caratterialmente povera di quelle caratteristiche che servono per questo tipo di modello, e per questo più fragile me ne rendo conto. In ogni caso l'amarezza più grossa riguarda questa classe di tecnocrati italiani e europei che non è in grado di sviluppare nessuna strategia alternativa alla recessione. Fin tanto che riusciranno a domare e a condizionare la ggente facendole credere che questa sia l'unica strada percorribile, rimarranno solo proteste di piazza, ma se non interviene qualcosa che aggiusti il tiro e che renda più giustizia nelle sperequazioni che esistono, che non sono populiste come vogliono farle passare, dandole così un peso minore, credo che la ''bomba'' prima o poi scoppierà, e lì si che saranno guai.bluevelvet ha scritto:[...] Fatto sta che in quelle poche interviste che aveva rilasciato, anche prima dell'incarico da ministro, aveva sempre detto che la riforma del lavoro si doveva ispirare alla proposta Ichino, quindi al modello danese; ora avranno visto che non ci sono soldi per importare 'sto modello danese (che prevede sì l'abrogazione in parte dell'Articolo 18, ma prevede anche che ci sia per tre anni, dal momento del licenziamento, la corresponsione dello stipendio per il primo anno al 90%, poi 80% e poi 70%) e l'avranno scartata per quello.
L'Europa ha perso purtroppo un'altra occasione per cambiare il mondo.
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
Nessun dubbio Blu che l'onere verrà scaricato, lo scarica barili ha sempre funzionato, chi in un modo chi un'altro siamo tutti nella stessa brace.
Se con sviluppo si intende, tecnologia....concordo in pieno...è la nostra rovina...mentre per me il liberismo anche se non è una dottrina, lo condivido però nella parità di condizione, nelle regole, ma sopratutto nell'onesta di competere...ci vogliono leggi precise per averlo, ma sopratutto una coscienza collettiva del bene comune.
Fino a che il modello dei furbi, disposti a tutto contro qualsiasi etica , rimane l'esempio datoci da questa società...siamo nel <edit automatico>...
Io ho la competitività ma la mia è la tipica competività sportiva, se uno è più bravo di me ....gli stringo la mano..competo lealmente senza colpi bassi....rapportato al mondo lavorativo, mai pagato tangenti, mai fatto inciuci...il nostro problema è che non competiamo più lealmente in Italia ed Europa....
Ormai penso anche io che l'unica soluzione sia ancora quella prospettata da Leon...anche se prima non ne ero molto convinto...
Ma in questa operazione deve sparire, volatilizzarsi tutto il marcio che ci ha governato...perchè sono loro la causa di tutto...
uff stanco adesso....troppa fatica parlare di dazi e salvaguardia del nostro lavoro ed economia....che per come lo intendo io non è un valore solo da monetizzare..ma solo di tranquillità ....
Se con sviluppo si intende, tecnologia....concordo in pieno...è la nostra rovina...mentre per me il liberismo anche se non è una dottrina, lo condivido però nella parità di condizione, nelle regole, ma sopratutto nell'onesta di competere...ci vogliono leggi precise per averlo, ma sopratutto una coscienza collettiva del bene comune.
Fino a che il modello dei furbi, disposti a tutto contro qualsiasi etica , rimane l'esempio datoci da questa società...siamo nel <edit automatico>...
Io ho la competitività ma la mia è la tipica competività sportiva, se uno è più bravo di me ....gli stringo la mano..competo lealmente senza colpi bassi....rapportato al mondo lavorativo, mai pagato tangenti, mai fatto inciuci...il nostro problema è che non competiamo più lealmente in Italia ed Europa....
Ormai penso anche io che l'unica soluzione sia ancora quella prospettata da Leon...anche se prima non ne ero molto convinto...
Ma in questa operazione deve sparire, volatilizzarsi tutto il marcio che ci ha governato...perchè sono loro la causa di tutto...
uff stanco adesso....troppa fatica parlare di dazi e salvaguardia del nostro lavoro ed economia....che per come lo intendo io non è un valore solo da monetizzare..ma solo di tranquillità ....
Re: o fanno sparire i co.co.pro o non ci mettano mano
Anche per come lo intendo io, ed è forse il motivo per cui, in questo momento, sono TERRORIZZATO (ben oltre la media degli ultimi tempi, che già mi era insostenibile).carletto ha scritto:troppa fatica parlare di dazi e salvaguardia del nostro lavoro ed economia....che per come lo intendo io non è un valore solo da monetizzare..ma solo di tranquillità ....
Sto anche chiedendomi se il farci impazzire per farci accettare qualunque cosa sia parte integrante, e essenziale, del gioco (che più si va avanti, meno capisco complessivamente qual è, se non che è un gioco al massacro).




(da homepage "Il Sole 24 Ore" 05/01/2012, 19.50)