Spot Lila
Spot Lila
Questo è il nuovissimo spot lila, nuovo nuovo di pacca (mi sembra sia in onda da ieri). Io l'ho sentito mentre ero sdraiato sulla poltrona del dentista e ovviamente, mentre l'infermiera mi guardava di sguincio - ma , come ho raccontato non è affatto un problema, perché siamo "quasi" amici - ho fatto finta di niente ... A me questo spot sembra una grande minchiata ... come si fa a rappresentare il sieropositivo attraverso l'immagine della studentessa ventenne che ha avuto solo un ragazzo nella sua vita? E poi non ho ben capito per cosa stiano chiedendo soldi: per aiutare le donne ...
Commenti? (se ne avete)
p.s. non voglio fare il solito disfattista, e poi della lila - perlomeno del forum lila - io penso bene. Solamente che mi sembra una presa per i fondelli, una falsa pubblicità. Tutto lì, senza rancore.
Re: Spot Lila
Io in 10 anni di forum ne avrò conosciute due di 20enni sieropositive ... sono più numerose quelle che sono nate con l'hiv di quelle che lo diventano in seguito a rapporti sessuali. Sì, c'era stata la bocconiana famosa ma chi l'ha vista in rete? Ci sono i gay, ci sono i 40enni cha fanno i escort (edit automatico) tour, ma le 20enni? E' questo che voglio dire ... mi sembra una furbata perché la ragazzina 20enne inconsapevole è bella da mostrare, solo che non esiste. E' uno spot finto.
Re: Spot Lila
Quando dice che sta "aiutando Chiara a vivere serenamente", mi ricorda un po' lo spot dell'8 per mille della chiesa cattolica.
Re: Spot Lila
Io negli ultimi 10 anni (tra modena e pavia) in sala d'aspetto non ho mai visto una 20enne. E' quello che mi fa incazzare ... allora sii onesto e nella campagna parla di un ragazzo ventenne che ha avuto solo un compagno di cui era innamorato. E' ora di svegliarsi! E' ora di essere onesti costi quello che costa. Questo spot è finto come una banconota da 15 euro e non fa onore alla lila.
Re: Spot Lila
Mi sembra di capire che sia una campagna di prevenzione dedicata esclusivamente alle donne, quindi forse un senso ce l'ha rivolgersi in modo specifico a donne giovani, che sono quelle più esposte al rischio di contagio.friendless ha scritto:come si fa a rappresentare il sieropositivo attraverso l'immagine della studentessa ventenne che ha avuto solo un ragazzo nella sua vita? E poi non ho ben capito per cosa stiano chiedendo soldi: per aiutare le donne ...
Fra l'altro, sul differenziare la prevenzione in base alle persone cui ci si rivolge, io sono d'accordissimo, perché non puoi parlare con un omosessuale di 20 anni usando gli stessi argomenti che usi con una donna adulta o con un eterosessuale che torna al sesso grazie al Viagra.
Però, al di là dello spot - che mi sembra effettivamente un po' banale, anche se magari l'idea è proprio quella di essere piatti e molto semplici, per rivolgersi a un target per nulla sofisticato - non ho minimamente capito in che cosa esattamente consista questo progetto “DONNA - prevenzione al femminile”.
Nel sito della Lila si spiega la motivazione del progetto (la preoccupazione per un aumento della diffusione del virus fra le donne), si citano le ragioni della maggiore "fragilità femminile" (scarsa propensione delle donne a richiedere informazioni e sostegno), ma tutto quel che si dice del progetto per cui si cercano fondi è che c'è la "necessità di un servizio che offra maggiore continuità e sia più focalizzato sull'assistenza verso le donne".
Un po' pochino per capire - di fatto - in che cosa il progetto consista. Magari esiste un documento più dettagliato, ma non sono riuscita a trovarlo.
Re: Spot Lila
Ah ecco! Ora da un articolo su Repubblica capisco un po' di più:
- "[Il] progetto (...) ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare le donne su come prevenire o affrontare l'infezione da HIV, sarà possibile inviare un sms solidale al 45508. E farsi una foto con le dita "a cuoricino" da mettere sui social network.
(...) Con i fondi raccolti, la Lila Onlus sosterrà un intervento mirato alla popolazione femminile con attività di informazione sulla prevenzione dell'HIV e con iniziative sul territorio nazionale, fra cui linee telefoniche dedicate, sportelli di ascolto nelle sedi locali, produzione e diffusione di materiale informativo."
Re: Spot Lila
e' quel"..sta' aiutando Kiara a vivere serenamente...." ke mi fa' venire un po' la pelle d'oca,come dire se lo bekki la Lila ti aiuta,x cui stai scialla....non so' se mi spiego
questa e' l'impressione ke ho avuto ascoltando sto spot,facendo "finta" di non saperne nulla di Hiv.. 


Re: Spot Lila
Il neorealismo è morto con Visconti e de Sica e gli spot pubblicitari non sono realizzati per trasmettere la realtà, quanto per diffondere una suggestione finalizzata esclusivamente all'acquisto. Le organizzazioni che si occupano dell'Africa usano, non a caso, quasi sempre, l'immagine dei bambini, come in questa circostanza una donna giovane e di bell'aspetto viene utilizzata per diffondere una rassicurante solidarietà nei confronti di una collettività femminile, al fine di inviare il consueto sms a favore di...friendless ha scritto:Io negli ultimi 10 anni (tra modena e pavia) in sala d'aspetto non ho mai visto una 20enne. E' quello che mi fa incazzare ... allora sii onesto e nella campagna parla di un ragazzo ventenne che ha avuto solo un compagno di cui era innamorato. E' ora di svegliarsi! E' ora di essere onesti costi quello che costa. Questo spot è finto come una banconota da 15 euro e non fa onore alla lila.
Sinceramente nel merito la cosa non mi tocca più di tanto, perché tutte queste organizzazioni le ho sempre viste solo in televisione, e conseguentemente sentite lontane, salvo quando arrivano nelle piazze a caccia di soldi. Lila, Anlaids o altre reti solidali le ho sempre considerate "fenomeni" da grossi centri abitati, mentre nelle piccole città e nella provincia ogniuno cerca di sopravvivere con i propri mezzi e le proprie forze, al punto che a volte (spesso) trovo le loro iniziative molto autoreferenziali.
Re: Spot Lila
Io invece ho visto qualche ragazzino e ragazzina sotto i 20 anni, o giù di lì, piangere neanche tanto disperati tenendo in mano la busta con tanto di bella sorpresa.
Re: Spot Lila
E fai MOLTO male. Sono tra i primissimi da far fuori. Gente inutile, miserabili ladri di galline, sporchi affaristelli da strapazzo, sciacalli a caccia dei denti d'oro dei morti. Chi li foraggia, anche solo lasciandosi abbindolare da quest'ultima trovatina da 2 euro a pollo (trovatina che, al di là di possibili apparenze, è peggio di quella degli ormai leggendari "sottotipi di Zanzibar" dell'Anlaids), non solo è un cretino, ma si macchia anche di una GRAVE complicità (che diventa gravissima se il "chi" in questione l'HIV ce l'ha e dunque, per forza di cose, sa di che cosa si tratta).friendless ha scritto:della lila [...] io penso bene.
(Friendless, ti prego di perdonarmi il taglio nel quoting, che in parte snatura il tuo messaggio/pensiero, ma mi faceva comodo un aggancio).