Una pianta cinese per le malattie autoimmune

I più importanti avanzamenti medico-scientifici al di fuori del campo HIV.
thelondonsuede
Messaggi: 742
Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 18:19
Località: SARANNO POI CAZZI MIEI UHUHUUHUHU
Contatta:

Una pianta cinese per le malattie autoimmune

Messaggio da thelondonsuede » martedì 14 febbraio 2012, 17:56

Una pianta cinese per le malattie autoimmune

Ricercatori di Harvard spieganosu Nature Chemical Biology i meccanismi molecolari dello Chang Shan, utilizzato da duemila anni per curare la malaria

Da un tipo di ortensia che cresce in Tibet e Nepal si riesce ad estrarre una sostanza che è in grado di curare la malaria e che ora potrebbe essere usate per combattere anche le malattie autoimmuni.
Da circa duemila anni l'estratto Chang Shan viene utilizzato dai cinesi, e recenti studi hanno evidenziato come la sostanza bioattiva, l'alofuginone, possa essere usato contro molti disordini autoimmuni.
I ricercatori della Harvard School of Dental Medicine hanno pubblicato su Nature Chemical Biology i segreti molecolari di questa sostanza.
L'alofuginone (Hf) innesca una risposta che blocca lo sviluppo di una classe di cellule immunitarie, la Th17, coinvolte in molte malattie autoimmunitarie. "L'Hf previene la risposta autoimmune senza danneggiare la normale attività immunitaria", ha spiegato Malcolm Whitman, tra gli autori della ricerca.
"Il composto - ha aggiunto - potrebbe ispirare nuovi approcci terapeutici per una varietà di malattie autoimmuni".
Ricerche precedenti avevano mostrato che l'Hf riduceva le cicatrici nei tessuti, la sclerodermia, la sclerosi multipla e la progressione del cancro. "Questo studio è un esempio interessante per capire come il meccanismo molecolare dietro una pratica della medicina erboristica tradizionale cinese possa portare a nuove intuizioni sui meccanismi umani di regolazione fisiologica e a nuovi approcci nei trattamenti delle malattie", ha concluso Tracy Keller, primo autore della ricerca .

Articolo:
Keller TL, Zocco D, Sundrud MS, Hendrick M, et al. (2012) "Halofuginone and other febrifugine derivatives inhibit prolyl-tRNA synthetase". Nature Chemical Biology. 2012 Feb 12. doi: 10.1038/nchembio.790.
Redazione MolecularLab.it (14/02/2012)