Pagina 1 di 1

Dubbio sifilide...

Inviato: mercoledì 22 aprile 2015, 13:44
da Pizzico
Gentili utenti buona sera,
Circa 5 anni fa ho avuto un rapporto orale non protetto con una ragazza che giorni dopo scopri di aver contratto la sifilide. Io non avevo presentato alcun sintomo se non una sorta di brufolo con punta bianca che poi ho scoppiato sul glande. Pochi mesi fa ho fatto un test per la sifilide ed é risultato negativo, anche se i valori sembravano leggermente rialzati ma comunque negativo. Adesso il mio dubbio é: é possibile che si tratti di un falso negativo dopo 5 anni? Sarebbe opportuno ripeterlo?
Grazie in anticipo.

Re: Dubbio sifilide...

Inviato: mercoledì 22 aprile 2015, 15:41
da rospino
Tesoro ma questo non è un consultorio per MST... si chiama HIVforum non a caso... :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Dubbio sifilide...

Inviato: mercoledì 22 aprile 2015, 17:57
da Blast
Per quanto ne so saresti già morto di neurosifilide

Re: Dubbio sifilide...

Inviato: mercoledì 22 aprile 2015, 18:01
da uffa2
la risposta di Blast è corretta: se tu fossi stato cinque anni infettato dalla sifilide te ne saresti accorto, eccome...

Re: Dubbio sifilide...

Inviato: giovedì 23 aprile 2015, 9:54
da Pizzico
Perdonatemi ma nella mia ignoranza ho cercato di togliermi il dubbio in questo forum dato che ne sapete sicuramente molto più di me. Per il resto grazie per le risposte, dunque non ci sarebbe bisogno di fare ulteriori accertamenti dopo il negativo di pochi mesi fa? Il mio dubbio viene dal fatto che nonostante fosse negativo il test, i valori sembravano quasi al limite...

Re: Dubbio sifilide...

Inviato: giovedì 23 aprile 2015, 10:20
da uffa2
Torniamo alle basi: in un paio di mesi al massimo, quali che siano state le circostanze dell’infezione e le condizioni dell’infetto, il test è definitivo, figuriamoci dopo cinque anni ;-)

Circa il tuo risultato specifico, tieni conto che i test sui virus non sono fatti con il metro laser, ma “pesando” gli effetti delle reazioni tra il campione di sangue e i reagenti… insomma c’è spazio perché alcuni effetti visibili siano non abbiano relazione diretta con il virus (che non c’è) ma siano fisicamente inevitabili; gli intervalli di valutazione di questi esami però sono dimensionati affinché in tutta sicurezza si possa dire “negativo”: se gli esami per un virus dicono “positivo” può darsi ci sia un errore da eccesso di sensibilità, ma se dicono che sei negativo, dopo cinque anni sei negativo, punto.

Se vuoi farti una piccola cultura, ti suggerisco questa bella presentazione: http://www.avislombardia.it/wp-content/ ... teelli.pdf, anche se certo Playboy è più divertente ;-)