Domanda - Cunnilingus

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
Camolo1986
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2019, 8:12

Domanda - Cunnilingus

Messaggio da Camolo1986 » domenica 14 aprile 2019, 13:51

​Buongiorno a tutti, vorrei un vostro parere:

Sono uomo, etero, tre settimane fa ho conosciuto una ragazza e siamo andati a casa sua:
Le ho praticato Cunnilungus scoperto (con la mia lingua ma senza entrare dentro la vagina) e masturbandola con il dito in vagina.
Rivestendoci, ho visto che stava rimettendo un assorbente, non so se avesse il ciclo.
Ho letto che nel caso di sangue mestruale ossia ciclo, c’è un rischio HIV nel cunnilingus, però preciso che nella fase di dito in vagina e cunnilungus (anche togliendo il dito dalla vagina) non ho visto sangue, altrimenti nel momento nel quale avrei tolto il dito dalla vagina avrei avuto del sangue sul dito, ma era solo bagnata.
Da qualche giorno sento prurito, mal di testa ecc..
Volevo chiedervi se ci fossero stati rischi per HIV o nella situazione raccontata, o se il rischio fosse zero, siccome anche se aveva l’assorbente, avrei dovuto vederlo (sul dito) e/o sentire il sangue in bocca siccome per la trasmissione sono necessari abbondanti quantità di sangue?
Grazie per il vostro prezioso supporto
Ultima modifica di Camolo1986 il domenica 12 maggio 2019, 21:06, modificato 1 volta in totale.



skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Domanda - Cunnilingus

Messaggio da skydrake » domenica 14 aprile 2019, 15:35

No, perché:
1) il rischio degli umori vaginali quale vettore del virus è piuttosto teorico
È un tipo di virus che resiste per pochissimo tempo all'azione ossidativa dell'aria (nonché agli umori stessi), la quantità di sangue al suo interno sarebbe dovuta essere copiosa
2) In una bocca sana, a parte la questione della saliva (che è un blando disinfettante), è ben difficile trovare un varco d'accesso. Avresti dovuto avere degli ascessi, delle ferite ecc.
3) È un virus che ha una "incubazione" solitamente dalle 2 alle 6 settimane. Se escludiamo le trasfusioni, non può manifestarsi prima di 9-10 giorni, mentre tu riferisci "dopo qualche giorno"



skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Domanda - Cunnilingus

Messaggio da skydrake » domenica 14 aprile 2019, 15:35

No, perché:
1) In assenza di tracce di sangue ben visibili, rischio degli umori vaginali quale vettore del virus è piuttosto teorico. È un tipo di virus che resiste per pochissimo tempo all'azione ossidativa dell'aria (nonché agli umori stessi), la quantità di sangue al suo interno sarebbe dovuta essere copiosa
2) In una bocca sana, a parte la questione della saliva (che è un blando disinfettante), è ben difficile trovare un varco d'accesso. Avresti dovuto avere degli ascessi, delle ferite ecc.
3) È un virus che ha una "incubazione" solitamente dalle 2 alle 6 settimane. Se escludiamo le trasfusioni, non può manifestarsi prima di 9-10 giorni, mentre tu riferisci "dopo qualche giorno"



Camolo1986
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2019, 8:12

Re: Domanda - Cunnilingus

Messaggio da Camolo1986 » lunedì 15 aprile 2019, 8:44

Grazie Infinite! Sia per la velocità di risposta, sia per l’estrema chiarezza 😉



Camolo1986
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2019, 8:12

Re: Domanda - Cunnilingus

Messaggio da Camolo1986 » martedì 16 aprile 2019, 0:59

Quindi siccome avevo fatto il Test (annualmente) 1 mese prima di questa situazione raccontata, non devo ripeterlo, esatto?



skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Domanda - Cunnilingus

Messaggio da skydrake » martedì 16 aprile 2019, 10:22

Fare ogni tanto col test non guasta mai, ma se non hai visto tracce di sangue e soprattutto se nn hai la salute della tua bocca in stato davvero precario (come appunto in caso di ascessi o piorree con sanguinamenti evidenti) il rischio non è significativo.
Psicologichamente il test aiuta molto, ma non farlo così presto, a tre settimane. Aspetta 40-45 giorni e chiedi solo test di IV generazione (quello con la ricerca dell'antigene p24).
Quelli di III generazione (come quelli che si possono trovare in farmacia), necessitano invece di 90 giorni.



Rispondi