Vaccino 2016: realtà o bufala?

Notizie scientifiche e mediche riguardanti il virus, l'infezione e la malattia da HIV. Farmaci, vaccini e cure in sperimentazione.
uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da uffa2 » martedì 15 settembre 2015, 12:12

Il forum della LILA non è presidiato con la stessa attenzione del nostro, e lì è un caso di contenuto generato dagli utenti, in cui al più si può intervenire ex post (e infatti è intervenuto Rospino :-D)… la pagina di PoloInformativo invece è da brividi, un copia-incolla senza alcun senso critico, inaccettabile in un sito specializzato, ti fa venire il sospetto che l’area delle news sia aggiornata da quei poverini che prendono tre euro a contenuto e che ramazzano il web a caccia di notizie a caso pur di mettere insieme il pranzo con la cena… uno scivolone veramente imbarazzante.


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da Blast » martedì 15 settembre 2015, 13:23

Dovrei iscrivermi io in questi forum così li metto subito in riga con il mio cinismo, le mie esagerazioni, le mie sclerate eccessive e la mia mancanza di peli sulla lingua :lol:


CIAO GIOIE

alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da alfaa » martedì 15 settembre 2015, 17:31

Io provai a tradurlo e posso essermi sbagliato di molto nella traduzione come può essere che la fonte da cui lessi era errata come queste fonti italiane, ma allora qualcuno che ha capito di cosa stiamo parlando potrebbe scrivere di che si tratta?
Io dalla traduzione avevo capito fosse una cura funzionale o comunque un qualcosa che avrebbe sostituto la haart da fare una volta ogni tanto, negli articoli italiani poi ho letto che dovrebbe uscire nel 2016-2017.

I trattamenti long action se andassero bene uscirebbero tra non prima di 4 anni quindi non sarebbe comunque una cosa ottima se l'uscita fosse davvero nel 2016-2017?

C'è qualcosa di vero in tutto ciò? La bufala in che consiste?



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da uffa2 » martedì 15 settembre 2015, 18:23

guarda qui caro: http://hivforum.info/forum/viewtopic.ph ... 7&start=10
e la cosa divertente è che hai partecipato pure tu alla discussione :-)
se il farmaco era in fase IIb a marzo, col cavolo che sarà disponibile nel 2016...


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da uffa2 » martedì 15 settembre 2015, 18:34

Post scriptum:
siccome l’articolo era fatto coi piedi, e dichiarazioni del dirigente dell’ennesima organizzazione succhia soldi dell'ONU erano fumosissime, ho fatto la sola cosa seria che si potesse fare: sono andato su Pubmed.
Se un nuovo farmaco fosse in procinto di arrivare sul mercato (il 2016 è dopodomani), sarebbe già un fiorire di studi di premarketing… invece se scrivi HIV injectable treatment su Pubmed, non trovi una cippa… o meglio la prima cippa che trovi è quella di cabotegravir, su cui ti segnalo l’ultimo articolo di Margolis e colleghi:
  • Margolis DA et al. Lancet Infect Dis. 2015 Jul 17. pii: S1473-3099(15)00152-8. doi: 10.1016/S1473-3099(15)00152-8. [Epub ahead of print]
    Cabotegravir plus rilpivirine, once a day, after induction with cabotegravir plus nucleoside reverse transcriptase inhibitors in antiretroviral-naive adults with HIV-1 infection (LATTE): a randomised, phase 2b, dose-ranging trial.
    http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26201299

Insomma: nulla di nuovo sotto il sole… e ancora una volta una conferma, che HIVforum solitamente arriva prima, molto prima, degli altri nel seguire le vere novità ;-)


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da rospino » martedì 15 settembre 2015, 18:42

alfaa ha scritto:La bufala in che consiste?
Il link all'intervista reale è quello che ho indicato in precedenza: http://www.milenio.com/internacional/Tr ... 41087.html
La bufala è tale perché:
1) non si parla assolutamente di vaccino ma di "terapia iniettabile" o "trattamento iniettabile"
2) anche nell'intervista originale, viene usata ogni forma di supposizione ("Un tratamiento inyectable contra el sida podría ser administrado a partir de 2016" - questa la sintesi del giornalista - e ancora "Creo que el tratamiento inyectable podrá empezar a ser administrado a partir del próximo año porque el descubrimiento ya está" - questa la dichiarazione vera e propria): l'uso del condizionale e delle altre forme verbali consente, a chi fa l'affermazione, di dire qualcosa di... "possibile" senza assumersi grosse responsabilità;
3) che una terapia iniettabile possa cominciare ad essere usata a partire dal 2016 non è una grossa novità: in realtà, è già così visto che,come ricordava uffa, lo studio è in fase IIb. Quindi avrebbe anche potuto dire che "un trattamento iniettabile ha già cominciato ad essere somministrato", senza dire niente che non sapessimo già. In fondo Sidibé non ha ovviamente affermato che sarà commercializzato.
4) l'intervista in cui sono messe in risalto informazioni a per molti sembrano nuove, ma che per noi non lo sono affatto, parla in generale dell'approccio farmacologico contro l'HIV, quindi è da inquadrarsi nel suo insieme e non come singola affermazione. Decontestualizzare una singola affermazione, all'interno di una più vasta intervista, è decisamente il modo migliore per disseminare bufale.



alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da alfaa » martedì 15 settembre 2015, 20:05

uffa2 ha scritto:guarda qui caro: http://hivforum.info/forum/viewtopic.ph ... 7&start=10
e la cosa divertente è che hai partecipato pure tu alla discussione :-)
se il farmaco era in fase IIb a marzo, col cavolo che sarà disponibile nel 2016...
ah ma questo volevo capire.. Si tratta del cabotegravir? Allora certo che non uscirà tra un anno e soprattutto deve essere combinato ad altro di iniettabile probabilmente. Io però credevo si trattasse di qualcosa di diverso dal cabotegravir per questo non capivo quella data 2016



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da Dora » martedì 15 settembre 2015, 20:09

alfaa ha scritto:
uffa2 ha scritto:guarda qui caro: http://hivforum.info/forum/viewtopic.ph ... 7&start=10
e la cosa divertente è che hai partecipato pure tu alla discussione :-)
se il farmaco era in fase IIb a marzo, col cavolo che sarà disponibile nel 2016...
ah ma questo volevo capire.. Si tratta del cabotegravir? Allora certo che non uscirà tra un anno e soprattutto deve essere combinato ad altro di iniettabile probabilmente. Io però credevo si trattasse di qualcosa di diverso dal cabotegravir per questo non capivo quella data 2016
Abbiamo parlato tante volte di farmaci long lasting, del cabotegravir (*) insieme alla rilpivirina in versione iniettabile. E se ci fosse stato altro in arrivo ne avremmo parlato, non credi?

Su TheBody un paio di settimane fa è uscito un breve articolo in cui si prevede che l'attesa sia di 3-4 anni (e questo coincide con i nostri calcoli ;) ):

Could Long-Acting Injectable Meds Soon Replace Daily Pills for HIV Maintenance Therapy?



(*) La fase IIb risulta ancora in corso (pagina su ClinicalTrial.gov aggiornata a maggio 2015).



alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da alfaa » martedì 15 settembre 2015, 22:52

si in effetti mi puzzava che non ne aveste parlato però è pur vero Dora che io non ho mai capito se tutti i trial che vengono fatti su hiv (come su altre patologie ) sono tutti pubblicati sempre e comunque in tutte le loro fasi o se invece qualcosa può non venir registrata e miracolosamente pubblicata una fase 3 di un qualcosa di cui ignoravamo l'esistenza



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Vaccino 2016: realtà o bufala?

Messaggio da Dora » mercoledì 16 settembre 2015, 6:05

alfaa ha scritto:si in effetti mi puzzava che non ne aveste parlato però è pur vero Dora che io non ho mai capito se tutti i trial che vengono fatti su hiv (come su altre patologie ) sono tutti pubblicati sempre e comunque in tutte le loro fasi o se invece qualcosa può non venir registrata e miracolosamente pubblicata una fase 3 di un qualcosa di cui ignoravamo l'esistenza
In effetti hai ragione: capita spesso che, quando le cose vanno male, i ricercatori facciano i furbi e affossino la ricerca senza darne conto in un articolo (questa la ragione per cui abbiamo sostenuto fin da quando è nata l'iniziativa di AllTrials, che richiede che i trial clinici siano fatti in modo più trasparente e che siano resi pubblici anche i risultati negativi).

Ma quando le cose vanno bene e ci sono risultati rilevanti è estremo interesse dei ricercatori e di chi li finanzia farlo sapere a tutti, quindi si precipitano a parlarne ai congressi e poi a pubblicare articoli e a segnalarlo mediante comunicati stampa, interviste, etc. E questo vale tanto di più per le ricerche che devono portare alla commercializzazione di un farmaco.

Quindi noi ce ne accorgiamo e lo scriviamo qui.

Non dico che non possa accadere che qualcosa ci sfugga. Le ricerche da seguire sono centinaia e - come sai - i nostri mezzi sono limitatissimi. Ma sulle cose davvero importanti e innovative come i regimi long lasting siamo tutti con le antenne ben orientate: si tratta di una grande svolta rispetto alla ART classica, ti pare che ce la facciamo sfuggire come dei fresconi?



Rispondi