L'ennesima bufala (credo)

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Xantia
Messaggi: 70
Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 17:47

L'ennesima bufala (credo)

Messaggio da Xantia » venerdì 12 giugno 2015, 16:06

Buongiorno a tutti, gironzolando sulla rete mi sono imbattuto in questo articolo

http://nigeriacamera.net/nigerian-profe ... -2-months/

Qualcuno ne sa qualcosa?

Un caro saluto.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



andonio
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 10 maggio 2015, 16:43

Re: L'ennesima bufala (credo)

Messaggio da andonio » venerdì 12 giugno 2015, 17:08

I risultati degli esperimenti in vivo del suo metodo sono stati pubblicati su World Journal of AIDS: http://www.scirp.org/journal/PaperInfor ... erID=56412 (del 2015)

Purtroppo non ho alcuna conoscenza per dire quanto siano attendibili i suoi risultati, o cosa vogliano dire.

PS:
Facendo alcune ricerche trovo che sia vero che abbia alcune pubblicazioni su Hearth e British Journal of Medicine & Medical Research: http://www.sciencedomain.org/abstract.p ... 2&aid=2732 (del 2014), http://www.scirp.org/journal/PaperInfor ... erID=21983 (del 2012). Ma non sembrano portare a qualche svolta fondamentale.
Mentre il suo ultimo articolo, del 2015, è una review: http://www.scirp.org/journal/PaperInfor ... erID=55083



rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Re: L'ennesima bufala (credo)

Messaggio da rospino » venerdì 12 giugno 2015, 17:17

Come no... docente alla facoltà di Medicina veterinaria. Ecco il suo CV con le pubblicazioni: http://unn.edu.ng/profile/assoc-prof-ez ... a-onwubiko
Non mi pare che ce ne sia neppure una sull'HIV. :lol: L'HIV compare solo sfogliando la sezione "Current interests" : a.) Tests of the Synthetic Aluminium – Magnesium Silicate on Human Immunodeficiency Virus. :!:

P.S: Le sezioni "Grants and Fellowships", "Awards and Honors", e "Skills and Qualifications" sono vuote :?

P.P.S. Le pubblicazioni linkate da andonio sono pieni di riferimenti ad altre sue pubblicazioni...



Puzzle
Messaggi: 1209
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: L'ennesima bufala (credo)

Messaggio da Puzzle » venerdì 12 giugno 2015, 17:30

Se riesce a eliminare l'hiv dalla Nigeria in un anno, diciamo in due dato che i sieropositivi sono 3.200.000, posso prendere in considerazione la cosa. Nel frattempo mi prendo i miei farmaci e aspetto.



Blast
Messaggi: 6783
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: L'ennesima bufala (credo)

Messaggio da Blast » venerdì 12 giugno 2015, 18:37

Questo articolo "In Vivo Antiretroviral Effects of the Medicinal Synthetic Aluminum-Magnesium Silicate" ha dell'incredibile: il 90% delle referenze (bibliografia) sono articoli dello stesso autore (un personaggio autoreferenziato in pratica). Idem l'ultimo articolo (quello del 2015) :lol:

Le sue competenze lasciano a desiderare: va bene che la teoria del passaggio tra specie da chimpanzè a uomo è la più accreditata, ma da qui ad avere una cura scoperta da un veterinario mi pare non tanto impossibile quanto un po' surreale.

Il silicato di magnesio e alluminio è un addensante naturale, una specie di argilla, credo ottima per prodotti cosmetici e per le applicazioni industriali ma non credo riesca ad eliminare il DNA provirale :lol:

PS: fantastici i commenti sotto gli articoli da parte dei soliti complottisti, che ovviamente alimentano come sempre la diffidenza, ma non quella dalle bufale, bensì quella dalle cose serie.

PS2: scusa rospy abbiamo scritto le stesse cose, oggi ti ignoro proprio ahahahahahah


CIAO GIOIE

Dora
Messaggi: 7502
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: L'ennesima bufala (credo)

Messaggio da Dora » venerdì 12 giugno 2015, 20:58

andonio ha scritto:I risultati degli esperimenti in vivo del suo metodo sono stati pubblicati su World Journal of AIDS: http://www.scirp.org/journal/PaperInfor ... erID=56412 (del 2015)
Una rivista di nessun valore, pubblicata da un predatory editor, cioè un editore canaglia:

http://scholarlyoa.com/publishers/

Basta questo per guardare con estremo sospetto un articolo, prima ancora di occuparsi dei contenuti del lavoro.

Molti ricercatori - soprattutto nei Paesi poveri, ma non solo - hanno affiliazioni inesistenti, fanno ricerche di scarsissimo valore e pubblicano (pagando) i risultati del loro lavoro su riviste con falsa peer review, che imitano i titoli e magari anche l'estetica delle riviste scientifiche, ma di scientifico non hanno un bel niente.

Non sono necessariamente dei delinquenti, come alcuni di cui ci è capitato di occuparci qui nel forum; ma sono degli ingenui, spesso anche degli incompetenti che cercano disperatamente di stare a galla in un mondo competitivo, in cui non hanno nessuna possibilità di fare meglio dei grandi gruppi di ricerca, con contatti in tutto il mondo, competenze straordinarie e ricchi finanziamenti.

Se trovate che in qualche oscuro giornale nigeriano (ma anche italiano) qualcuno senza arte né parte dice di avere trovato qualche farmaco troppo bello per essere vero, beh ... quasi sicuramente non è vero.
Non perdete il vostro tempo a inseguire illusioni - ogni volta che poi vi trovate a sbattere la faccia contro la realtà vi fa male e vi toglie speranza e fiducia nella ricerca seria.



Rispondi