CITOMEGALOVIRUS?

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
link
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 19 dicembre 2010, 13:18

CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da link » giovedì 13 ottobre 2011, 10:58

Mi è stato diagnosticato dall'infettivologo, a seguito di esami del sangue etc... ma non credo ancora quelli specifici per anticorpi, infezione acuta da citomegalovirus.... non mi faccio mancare niete :-) settimana prossima farò esami mi pare più specifici.
In sostanza ho febbre da più di due settimane che viene e va, appena mi affatico un po' più del dovuto la temperatura si alza immediatamente... inizialmente fino a 38,6 ora massimo 37,7 alla sera. Poi mal di testa costante, stanchezza.
Ma quanto dura secondo voi?
Poi dopo questa bella notizia da HIV sono diventato forse un po' paranoico, ma potrebbe essere un ricontagio da hiv? o meglio che sintomi dovrebbe dare un ricontagio? sempre che ne dia...
Ciao grazie.
link



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da Eilan » giovedì 13 ottobre 2011, 18:00

Dai link buon virus non mente! E chi ti ammazza più a te?

Sul ''cito'' non so quasi nulla mi spiace se non che appartiene alla stessa famiglia degli herpes.
Sky o HLA sicuramente sapranno indicarti meglio (spero)!

Saluti.



skydrake
Messaggi: 9927
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da skydrake » giovedì 13 ottobre 2011, 18:23

No, quello mi manca alla mia collezione personale (HIV, HCV, HPV e HEV). O perlomeno, se lo ho avuto, non l'ho manifestato. E' infatti molto comune come virus. Particolarmente diffuso tra i bambini. L'85%-90% delle volte è asintomatico. E' un tipico virus opportunistico che in persone con AIDS conclamato e in fase avanzata può essere molto pericoloso con complicazioni molto serie al sistema nervoso, in particolare periferico (vista, udito) e a fegato, milza e polmoni.
Causa la sua diffusione e al fatto che tende a stare latente per moltissimi anni se non per tutta la vita (si pensa nei reni), è infatti comunissimo tra chi ha CD4 molto bassi. Se bassissimi, può intaccare praticamente tutti gli organi.
Di solito lo si cura con appositi antiretrovirali solo a persone che ne hanno reale necessità (immunodepressi) perchè tali farmaci hanno diversi effetti collaterali (sopratutto a carico per il fegato).
Pericolossimo per le donne in cinta (non credo però che sia il tuo caso....)
http://www.airv.it/page5/page5.html

In un adulto sano l'infezione acuta dura mediamente due settimane, esattamente con i tuoi sintomi (e in più lindonodi ingrossati). Non sono infrequenti però casi con durata molto superiore.

Esposto questo, ne consegue una domanda fondamentale: a quanto sono i tuoi CD4?
Ultima modifica di skydrake il giovedì 13 ottobre 2011, 18:30, modificato 2 volte in totale.



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da Eilan » giovedì 13 ottobre 2011, 18:27

Link che io ricordi dovrebbe essere un elite, cd4 da buttar via e viremia da cercare con il lanternino, tipo 15 o 16 copie sparse qua e là!
Acchino dovrebbe ricordarselo pure lui.



friendless

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da friendless » giovedì 13 ottobre 2011, 18:30

Sky, l'hcv l'hai preso per via sessuale? Te lo chiedo perché una volta un'infettivologa mi aveva addirittura detto che non era sicura che l'hcv si trasmettesse per via sessuale... E' comunque, per quello che risulta a me, molto difficile, più difficile che il virus dell'hiv.



skydrake
Messaggi: 9927
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da skydrake » giovedì 13 ottobre 2011, 18:39

friendless ha scritto:Sky, l'hcv l'hai preso per via sessuale? Te lo chiedo perché una volta un'infettivologa mi aveva addirittura detto che non era sicura che l'hcv si trasmettesse per via sessuale... E' comunque, per quello che risulta a me, molto difficile, più difficile che il virus dell'hiv.
Non so come l'ho preso. Me l'hanno trovato e basta. Ma per esclusione non può essere che quella la via. Tieni conto che non ho mai subito trasfusioni, scambiato siringhe o subito operazioni a rischio (con quel che ho speso dal dentista, il minimo che mi aspetterei è l'adeguata sterilizzazione degli strumenti). In ogni caso più si va avanti e più si considera probabile la trasmissione via sessuale, con però un dettaglio: perdita di sangue. E' quello il vettore principale di trasmissione. Per fortuna nel mio sangue è "quasi" assente. Viremia intorno a 1500-2000. Di solito L'HCV è intorno a 500.000. Le ultime volte non me l'hanno nemmeno misurata. Troppo bassa per preoccuparsi.

P.S.
E' tipico dei HLA-B5701 come me avere la tendenza a controllare l'HCV



friendless

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da friendless » giovedì 13 ottobre 2011, 19:20

Beh, no certo! Se non sei della mia generazione (anni 60) quando per le iniezioni si usavano le siringhe di vetro quelle che si facevano bollire - e tanti si sono contagiati così - l'hai preso per via sessuale.



HLAB5701
Messaggi: 703
Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 1:41
Località: Im Eimer der leeren Schalen.

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da HLAB5701 » giovedì 13 ottobre 2011, 20:36

skydrake ha scritto: Esposto questo, ne consegue una domanda fondamentale: a quanto sono i tuoi CD4?
CMV è talmente comune che in una persona di più di trent'anni sessualmente attiva è difficile pensare ad un'infezione acuta. dà più l'idea di una riattivazione.

però ci sono le analisi, basta guardare le IgG. se sono assenti, è una prima infezione, sennò è riattivazione, a questo punto presumibilmente connessa ad un temporaneo crollo delle difese i. cellulomediate. che peraltro sono fenomeni comuni di queste stagioni anche nei s-... e link come elite-controller è praticamente-quasi un s-...



link
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 19 dicembre 2010, 13:18

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da link » venerdì 14 ottobre 2011, 14:07

Ragazzi sono rientrato ora dalla mia convalescenza montanara dunque ora a casa ho potuto controllare nei miei esami precedenti... quelli di novembre 2010 di inizio infezione da hiv. Non avevo mai contratto il Citomegalovirus quindi si tratta di prima infezione acuta ... se anche il nome mi faceva ridere all'inizio, ora cazzarola... mal di testa continuo e febbre ogni sera... come si dice dalle mie parti: a nin pos più!
Altro che Cina ... qui non posso neanche spostarmi alla città più vicina :(
Per chi lo aveva chiesto i miei ultimi esami risalgono a diversi mesi fa... esattamente al 20 aprile 2011 in cui la viremia aveva target non rilevato e i cd4 n. 1589. Ma ora mi sento molto stanco e sono sicuro che il mio sistema è stato sicuramente intaccato. Speriamo non troppo. Temo comunque per i polmoni che spesso mi fanno davvero male... i raggi non hanno mostrato nulla, ma la dottoressa riferisce che occorre una tac per evidenziare una infezione; le chiederò di farmela fare ... altrimenti la richiederò per conto mio.
Mercoledì mattina ho nuovi esami da fare... e sabato la visita.
Vi farò sapere.
Ciao grazie ancora!



link
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 19 dicembre 2010, 13:18

Re: CITOMEGALOVIRUS?

Messaggio da link » domenica 23 ottobre 2011, 11:15

HLAB5701 ha scritto:però ci sono le analisi, basta guardare le IgG. se sono assenti, è una prima infezione,
Esami confermano che si tratta di nuova infezione perchè ho IgG qualitativa negativa mentre positivo IgM che in quantità è 77,9 UA/ml
Il DNA di citomegalovirus è 9076 copie/ml ... la dottoressa dice che è molto alta e mi ha programmato visita oculistica per verificare se ha intaccato retina... nel caso mi prescriverà un farmaco con effetti collaterali dannosi per il fegato.
Io sono tre/quattro gg che mi sento molto meglio, senza febbre o mal di testa ... ma sono terrorizzato dal fatto che forse il mio sistema immunitario potrebbe non reagire più così bene come faceva prima contro l'hiv... Voi avete una opinione in merito?

Dimenticavo... e questo lo dico se di interesse a Leon in particolare.... ho subito nel 2005 una splenectomia... da qui forse derivano i miei precedenti CD4 molto alti ... il medico dice che la mancanza di milza può facilitare contagi tipo questo o altri ... .

Altra domanda: il programma del mio medico prevede che io rifaccia esami relativi al citomegalovirus il 10 novembre e solo il 10 dicembre quelli relativi all'hiv in quanto attualmente sicuramente uscirebbero valori non attendibili... voi credete che sarebbe utile comunque avere i valori dei CD4 e Viremia anche il 10 novembre? giusto per vedere come poi reagirà il mio fisico/sistema immunitario rispetto a questa situazione destabilizzante?

Ciao grazie



Rispondi