Pagina 6 di 9

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: martedì 31 ottobre 2017, 21:18
da Mangaaa
Ma anche io faccio sesso protetto, ci mancherebbe!
Però con un eventuale partner con cui si instaura qualcosa valuterei pure di abbandonarlo.
E se dopo averlo detto si scoprisse positivo , parlerà col dottore che gli dirà che non puoi averglielo passato tu in terapia e col condom, e se volesse la certezza si farebbe L esame per vedere il ceppo e se ,come è ovvio che sia se si trova infettato, ha fatto sesso non protetto con altri farebbe 2+ 2.
Ora io seccature del genere sono disposto a rischiarle se proverò amore. Non vorrei trovarmi a 60 anni circondato da mille cani in casa

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: mercoledì 1 novembre 2017, 17:36
da uncle_tom82
Mangaaa ha scritto:Ma anche io faccio sesso protetto, ci mancherebbe!
Però con un eventuale partner con cui si instaura qualcosa valuterei pure di abbandonarlo.
E se dopo averlo detto si scoprisse positivo , parlerà col dottore che gli dirà che non puoi averglielo passato tu in terapia e col condom, e se volesse la certezza si farebbe L esame per vedere il ceppo e se ,come è ovvio che sia se si trova infettato, ha fatto sesso non protetto con altri farebbe 2+ 2.
Ora io seccature del genere sono disposto a rischiarle se proverò amore. Non vorrei trovarmi a 60 anni circondato da mille cani in casa
la migliore vecchiaia guarda :D io mi vedo vecchietto in una casetta con tanti animali <3

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: mercoledì 1 novembre 2017, 17:48
da uncle_tom82
io quando ci ho voglia di farmi un avventura ( premetto che sono passivo ) dico e chiedo sempre la fatidica domanda : ce li hai i prof ? e se decido di incontrarlo dal vivo e capita l'atto in se .. faccio mettere sempre il preservativo .... se mi chiedono di farmi un rapporto orale gli dico di no che non mi piace e che sono solo passivo ... il rapporto orale se invece lo faccio io non uso il profilattico perchè anche la mia infettivologa mi ha detto di poterlo fare tranquillamente senza ...

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: lunedì 6 novembre 2017, 18:57
da Fabrizio74
Alla luce della sentenza all'untore Valentino (così l'hanno chiamato i media) è penale non avvertire il partner nel caso dei rapporti a rischio (ma questo non è ben definito, si potrebbe arrivare all'estremo che è penale sempre). E non credo che la magistratura italiana farebbe dei distinguo tra viremia zero o viremia fuori controllo.
Quindi credo che allo stato attuale in conseguenza di ciò la confusione è totale e non si capisce bene quali siano gli obblighi di comportamento sotto il profilo penale

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: martedì 7 novembre 2017, 18:06
da uncle_tom82
caro fabrizio io non credo che il tuo infettivologo ti incoraggia a fare un qualcosa che vada contro la legge .... !!!! se l'infettivologo ti dice di fare tranquillamente sesso e di usare il preservativo fai cosi è basta ... mica qui dentro siamo assassini se ci relazioniamo con il mondo esterno ... allora non scopiamo piu' ? tu non scopi fabrizio ????

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: domenica 12 novembre 2017, 19:11
da Fabrizio74
Io scopo e non l'ho detto neanche nelle ultime mie due relazioni. L'unica volta che l'ho detto lui è scappato e non si trattava di un fruttivendolo o di un gelataio ma faceva l'infermiere. Se è ignorante lui figuriamoci gli altri. Ma il profilo legale non mi è del tutto chiaro perché in Italia è tutto opinabile

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: lunedì 13 novembre 2017, 0:23
da uncle_tom82
bravo !!! neanche io lo dico ai miei partner soprattutto se sono scopate sporadiche ma HO SEMPRE IMPOSTO IL PROFILATTICO tranne nei rapporti orali ... è vero cmq che dopo la scopata sto male psicologicamente ho paura controllo sempre il profilattico se è tutto ok ect ... purtroppo ormai questa sarà una cicatrice nella nostra mente che ci porteremo fino a quando non uscirà una cazzo di cura definitiva ...

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: lunedì 13 novembre 2017, 20:32
da skydrake
Fabrizio74 ha scritto:Ma il profilo legale non mi è del tutto chiaro perché in Italia è tutto opinabile
Dal mio punto di vista, se non metti a rischio il tuo partner non rischi di essere condannato.
Tuttavia, questo non significa che non rischi di essere denunciato.

Un discreto danno creato a noi dal caso Valentino e che ora la gente comune crede che si possa essere infettivi anche a viremia zero (ha raccontato alla stampa che era sotto terapia ed aveva azzerato la viremia). Adesso gli ipocondriaci si faranno ancora più paturnie.

La vera rogna, ma molto difficile che capiti, è se l'altro si contagia davvero da una terza persona.
Anche in tal caso sarebbe facile dal perito (di parte o nominato dal GIP), l'infettivologo, semplicemente sequenziando il DNA virale, può dimostrare che il genotipo del mio virus non coincide col il suo genotipo e che quindi non lo ho contagiato io.

Tuttavia, prima di essere assolto, significherebbe passare un calvario giudiziario. In tal caso, è importante premunirsi di un bravo penalista. Ad esempio, è matematicamente impossibile per Valentino aver contagiato un tale numero di donne (non possono essere più di una decina, più facilmente saranno state 5 o 6). Le restanti si saranno contagiate da altri frequentatori di quella chat di "cuori solitari" (leggi: "di sesso promiscuo bareback"). Tanto per lui fa poca differenza se essere condannato al risarcimento civile per 10, 20 o 30 donne. Gli avvocati chiederanno almeno 200.000 euro a contagiata di risarcimento danni, non avrà i soldi né per pagarne quella decina che veramente ha contagiato lui, né le altre....

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 1:10
da rosso80
Mah... secondo me nessuno si prende denunce, manco se infetta l'altro.
Qui tutti noi siamo stati contagiati da qualcuno. Chi di noi ha denunciato?
Chi ha avviato un processo, con il relativo coming out come sieropositivo?
Che io sappia NESSUNO...

Quando diventi positivo la prima cosa che vuoi è rimanga segreto e non sventolarlo ai quattro venti. Quindi ingoi il rospo e vai avanti, concentrandoti su altro, come la terapia, le visite, ecc.

Le denunce ringuardano per lo più il mondo etero secondo me. Cioè le donne, che si credono sante anche quando non lo sono e che iniziano a denunciare per non ammettere a se stesse che nel 2017 dovresti saperlo che se fai sesso non protetto puoi prenderti le malattie.
Se la cosa non ti interessa e fai ugualmente sesso non protetto, magari con più partner, allora ci si assume le proprie responsabilità.

Io sono più arrabbiato con me stesso che con chi mi ha contagiato. Lui era solo un vettore. L'errore è stato mio e me ne assumo le responsabilità.

Ovviamente il caso Talluro è un discorso a parte.

Re: obbligo di avvertire i partner?

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 3:53
da skydrake
rosso80 ha scritto:Le denunce ringuardano per lo più il mondo etero secondo me. Cioè le donne, che si credono sante anche quando non lo sono e che iniziano a denunciare per non ammettere a se stesse che nel 2017 dovresti saperlo che se fai sesso non protetto puoi prenderti le malattie.
In effetti, in Italia, tutte le denunce che mi ricordi sono tutte, ma proprio tutte da parte di donne (tra cui alcune ex, inviperite neanche rimaste contagiate, alle quali il giudice gli dava torto su tutta la linea) oppure da parte di ragazzi e genitori di ragazzi (vedi il caso di Don Seppia, il prete pedofilo sieropositivo in cura presso un ospedale della Curia dal 2003)
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2011 ... e.shtml?hl


Altro caso, non in Italia. Qui abbiamo la pantomima (o tragedia, sebbene arricchita da elementi assurdi) di un tizio licenziato perché hanno scoperto che era sieropositivo. Da notare che la datrice di lavoro era una donna. Il tutto finisce in una specie di Forum spagnolo con la ex datrice che lo accusa. Tra le cose che gli si recrimina e che, sfruttando che effettivamente è un gran bel ragazzo, aveva fatto SESSO PROTETTO con le colleghe (o mi pare la stessa datrice del lavoro, l'audio è in spagnolo, non capisco bene), ma anche che aveva messo al repentaglio i colleghi col suo SUDORE:
https://www.factordxweb.club/caso-cerra ... o-english/

Di casi simili in USA ce ne sono tanti (li si denunciano a vicenda molto più facilmente).