Pagina 18 di 18

Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 20:33
da giovane888
Mandrake ha scritto:
sabato 16 ottobre 2021, 7:42
Blast ha scritto:
venerdì 15 ottobre 2021, 19:10
Tesoro ma tu sei un abile rigiratore di frittate, ma come si dice, non si ruba a casa del ladro. Purtroppo sei avvezzo a trasformare post di discussione in post diagnostici e prognostici, e questo non va affatto bene (vedi ad esempio quello sulla steatosi epatica). Per cui a volte mi sento in dovere di far rientrare la gente nei ranghi. Ma lo faccio anche con skydrake (che può confermare) quando fa le diagnosi e le prescrizioni virtuali. Puoi immaginarmi come se fossi la fata madrina di hivforum... vigilo e veglio sulle ragazze hiv positive che a volte fanno le discole 8-)
Blast lascia perdere…
C’è gente che legge h24 sperando di guarire e poi viene a scrivere quassù facendo lo scienziato
La mia era una domanda, anche a me sembrava strano, ecco perchè ho scritto "ho letto". L'unico che diffonde informazioni false sei tu che vai dicendo che solo le persone inconsapevoli trasmettono il virus, mentre c'è una vasta rete di persone rilevabili che può diffondere il virus (ed io ne sono la prova).
Non mi sono proclamato scienziato, sei tu che devi imparare un po' di semplice analisi grammaticale e leggere le informazioni.

Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 20:55
da giovane888
penta62 ha scritto:
sabato 16 ottobre 2021, 9:14
Se le nuove terapie L.A ENTRANO NELLE SANGUE .....di sicuro

Vanno anche negli organi fegato reni milza.....ecc...ecc..

Non ci sono strade alternative

Una grande stupenda stupidaggine....

Basta stronzate
Eccolo un altro campione che non legge e interpreta a modi suoi e usa atteggiamenti aggressivi per dire le sue stronzate!
La mia era una domanda legittima e non del tutto ovvia, anzi era importante che venisse chiarita.
I farmaci possono essere assorbiti in mille modi diversi e questo chiarimento che ha fatto skydrake non è assolutamente ovvio.
Ad esempio Trogarzo è un farmaco che viene iniettato direttamente nel sangue per via endovenosa, quindi direttamente nel sangue!

Il passaggio, riportato nell'articolo è, anche non tradotto in inglese, ambiguo. Anche perchè i farmaci da qualche parte devo pure essere escreti, ed è sempre il fegato che ne ha il compito. Anche per il trogarzo, come credo per molti farmaci (non sò se sia valido per qualsiasi tipo di farmaco).

Quello che ho chiesto era un chiarimento, proprio perchè non ho una laurea in medicina. Se l'avessi, non verrei certo a chiedervi il motivo per cui quello che è stato scritto è impreciso o ambiguo.
Quindi per favore non scrivere tu stronzate e chiariamo il concetto espresso dal post che è ambiguo:

Gli iniettabili hanno vantaggi e svantaggi. Uno dei vantaggi è quello di sgravare l'intestino di un compito oneroso (moltissime persone con hiv devono prendere gastroprotettori per problemi come l'assunzione di vecchi farmaci per l'hiv e malattie che impongono l'assunzione di altri farmaci concomitanti) che possono essere d'aiuto per persone che hanno l'hiv da molto tempo. Per i giovani esso può avere senso anche in senso preventivo. I farmaci L.A. hanno anche svantaggi, ma non starò qui a elencarli.

Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA

Inviato: venerdì 4 marzo 2022, 1:09
da Gabriel81
Buonasera ragazzi!

Rapido aggiornamento sul tema: purtroppo ho preso la decisione dopo quasi due anni di siringhe mensili (e quattro di sperimentazione) di uscire dal protocollo e tornare alla pillole :(

La ragione è molto semplice: negli ultimi mesi le mie chiappe non reggono più le iniezioni e il problema dei noduli e dell’assorbimento intramuscolo sta diventando insostenibile (oltre ai bozzi, mi rimane la parte molto dolente per giorni e ho proprio la sensazione di rigetto da parte del muscolo).

Osservazione assolutamente personale alla luce della mia esperienza: la strada è giusta ma finché non si arriva ad una somministrazione di almeno ogni 3/4 mesi e a composizioni più facilmente assorbibili e meno dense il rischio di fastidi a lungo termine è alto (non sono l’unico).

Detto questo rimane un’ottima alternativa terapeutica a chi ha problemi di aderenza o a categorie specifiche con resistenze particolari.

Comunque ogni obiettivo ha il suo necessario percorso a da qualche parte bisogna pure iniziare per cui sono contento di aver contribuito a questo sviluppo terapeutico.

Sono curioso di sapere se ci sono altre testimonianze qui sul forum!

Bacio
Gabriel

Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA

Inviato: venerdì 4 marzo 2022, 7:48
da Mandrake
Ciao Gabriel, dispiace per questa cosa che ricordo avevi iniziato con grande entusiasmo
Adesso che torni alle pillole che farmaco prenderai? Dovato, Juluca o altri?

Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA

Inviato: venerdì 4 marzo 2022, 8:57
da Gabriel81
Lo scoprirò a breve (non so se devo fare prima un periodo comunque con cabotegravir e rilpivirina in pillole).

Comunque nel caso spingerò per dovato per non essere vincolato ai pasti.

Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA

Inviato: venerdì 4 marzo 2022, 10:04
da Mandrake
La percentuale di abbandoni più o meno quale può essere?
Tempo fa parlando con un ragazzo mi diceva che era insopportabile la rilpivirina quando gli entrava, la sentiva tipo una roba oleosa e per giorni non poteva camminare.

Pensa che a me pochi giorni fa mi hanno decantato le iniezioni nel mio nuovo ospedale come la cosa più bella del mondo. Alla domanda se ci sono eventi avversi mi ha detto “come tutte le cose c’è chi tollera e chi no…”

Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA

Inviato: venerdì 4 marzo 2022, 12:23
da Gabriel81
Guarda se fosse solo un problema di dolore alle iniezioni e di un po’ di infiammazione dopo sarebbe assolutamente una figata (è stato così per il primo anno e mezzo). Dopo però ho iniziato ad avere questi fastidì sempre più frequenti e per i quali il gioco ormai non vale più la candela.

La prossima volta chiedo alla doc quanti sono rimasti (della mia sperimentazione ad 1 mese stiamo parlando tipo in 3…)

Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA

Inviato: lunedì 9 maggio 2022, 10:19
da non ci voleva
Blast ha scritto:
giovedì 14 ottobre 2021, 16:22
Questo è il problema che insorgere quando ci si butta a capofitto su materiale specialistico senza avere acquisito o maturato nel tempo le basi della materia.

Gli iniettabili al massimo bypassano lo stomaco e l'intestino. Peraltro la rilpivirina per i reni quasi non ci passa (è smaltita per lo più dal fegato ed eliminata per lo più tramite le feci).

Io consiglio di limitare le conversazioni all'ambito del livello delle proprie conoscenze oppure, prima di cimentarsi in argomentazioni specialistiche, uno studio approfondito di farmacocinetica e farmacodinamica (e aggiungerei anche di anatomia e fisiologia umana, biochimica, citologia e genetica).
Condivido