Dubbio: se i cd4 sono alti allora ...

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Sam
Messaggi: 68
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 17:58

Dubbio: se i cd4 sono alti allora ...

Messaggio da Sam » giovedì 21 giugno 2012, 15:36

Ciaoo mi è venuto un dubbio e chiedo a voi che sicuramente saprete rispondere con certezza... Ho letto sul web di persone hiv+ non in terapia che hanno anche dopo diversi anni dal contagio cd4 alti, addirittura intorno a 1000. Se i cd4 si mantengono davvero alti ciò vuol dire che il sistema immunitario sta bene, convive bene col virus, non è intaccato, no? Possibilmente la viremia sarà altissima, magari anche milioni di copie, ma le persone in questione stanno bene, asintomatici in tutto e per tutto. Ok capisco bene che si tratta di casi rari ma secondo voi xkè i medici (stando sempre a quello che ho letto) fanno iniziare la terapia? Mi spiego meglio: se il virus non crea abbassamenti di cd4, una viremia alta nel sangue che non da sintomi a cosa può portare? Se non danneggia il sistema immunitario, in queste persone cosa va a ledere?



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: Dubbio: se i cd4 sono alti allora ...

Messaggio da Tarek » giovedì 21 giugno 2012, 18:27

in queste persone cosa va a ledere?
Il Cervello :cry:



skydrake
Messaggi: 9927
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dubbio: se i cd4 sono alti allora ...

Messaggio da skydrake » giovedì 21 giugno 2012, 18:36

Detta così può sembrare una presa in giro, ma non lo è. L'HIV infetta gli astrociti del cervello e la sua azione citotossica porta alla morte delle cellule neuronali

http://npsitalia.net/article1269.html

tuttavia per arrivare alla demenza HIV correlata di solito è necessario avere anche una certa viremia.



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Dubbio: se i cd4 sono alti allora ...

Messaggio da Eilan » giovedì 21 giugno 2012, 20:45

Io di persone con 1000 CD4 e una viremia altissima senza terapia per molti anni non ne conosco, e non mi è mai capitato di leggerne. Vi sono persone che mantengono un buon numero di CD4 ma hanno viremie bassissime, io sono stata una di quelle per quasi 30 anni e se devo dirla tutta la mia viremia è sempre stata ridicola e forse, immagino, c'entri con il mio patrimonio genetico e il mio stato da LTNP. La viremia come penso saprai rivela le copie di HIV - RNA circolanti nel sangue e quindi la replicazione del virus, in genere più è alta e più danni crea al nostro sistema immunitario, anche se alla luce di poi, devo dire che anche una viremia risibile quanto la mia danni ne provoca lo stesso nel tempo. In ogni caso ogni corpo è a sè nel senso che ha un proprio modus operandi, sia per i sintomi che per l'evoluzione dell'infezione quello che è certo, è che al momento solo la terapia ferma l'evoluzione e chi prima o chi dopo deve arrendersi all'idea che va fatta. Io ad esempio dopo una sequela di problemi e una riattivazione di HPV, quindi una displasia, ho preferito stare in sicurezza e nello stesso tempo dare un po' di tregua al mio organismo, che fino a ieri aveva tenuto botta da solo, e farmi supportare dalla terapia. Ho la fortuna di essere seguita da un medico bravissimo, anzi bravissima, aperta e con esperienze e studi su persone come me, questo perlomeno mi fa sentire meno passiva nell'approccio con l'infezione entrambi aperte ad altre combinazioni, sospensioni comprese. Vedremo insomma come andrà, ora è importante prima di tutto guarire dalla displasia, e non peggiorare ulteriormente l'infezione, ma quello che voglio dirti è che ho impiegato circa 25 anni a cambiare medico ma soprattutto approccio con i medici, parlando più di me, dei miei limiti, dei miei desideri, delle mie paure e anche delle mie idee strambe! E' importante comunicare, ma lo è altrettanto, me ne rendo conto, trovare un medico che ascolti e con il quale ragionare assieme e fidarsi. Ciao



Rispondi