È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
chico92
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 7 giugno 2016, 22:48

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da chico92 » venerdì 23 aprile 2021, 17:33

caldocaldo ha scritto:
venerdì 23 aprile 2021, 17:22
Ciao Mandrake in Lombardia dove sei seguito? Perché al sacco hanno già cominciato con i vaccini Pfizer ed ho trovato un’ottima organizzazione
Scusa se posso chiedere.. al Sacco hanno iniziato anche >200 senza mai essere stati in aids?



caldocaldo
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2019, 15:07

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da caldocaldo » sabato 24 aprile 2021, 9:42

Ciao Chico personalmente non sono mai stato in AIDS ed ho più di 900 cd4 da quello che ho capito stanno vaccinando più persone possibili a prescindere dal quadro clinico con il Pfizer



Edmund
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 18:30

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Edmund » domenica 25 aprile 2021, 18:03

Io sono seguito a Como e non ho notizie di sorta dal reparto. A quanto pare gli ospedali lombardi procedono in ordine sparso. Alcuni, come il Sacco e il Policlinico a quanto leggo, stanno già vaccinando anche i pazienti con normali valori di Cd4 altri invece sono lungi dal farlo... il che non è molto coerente con i criteri previsti dalla regione che dovrebbero essere uniformi. Tanto per capire: ci sono altri qui, seguiti in ospedali lombardi diversi da Sacco e Policlinico, che pur avendo cd4 oltre 200 e non essendo in aids (o ex aids) e non rientrando negli over 65 sono stati giá vaccinati o quantomeno chiamati dai reparti per l'appuntamento ?



chico92
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 7 giugno 2016, 22:48

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da chico92 » domenica 25 aprile 2021, 19:06

Edmund ha scritto:
domenica 25 aprile 2021, 18:03
Io sono seguito a Como e non ho notizie di sorta dal reparto. A quanto pare gli ospedali lombardi procedono in ordine sparso. Alcuni, come il Sacco e il Policlinico a quanto leggo, stanno già vaccinando anche i pazienti con normali valori di Cd4 altri invece sono lungi dal farlo... il che non è molto coerente con i criteri previsti dalla regione che dovrebbero essere uniformi. Tanto per capire: ci sono altri qui, seguiti in ospedali lombardi diversi da Sacco e Policlinico, che pur avendo cd4 oltre 200 e non essendo in aids (o ex aids) e non rientrando negli over 65 sono stati giá vaccinati o quantomeno chiamati dai reparti per l'appuntamento ?
Al San Paolo su mia richiesta mi era stato trovato un posto disponibile per il vaccino, per il giorno seguente pur non essendo fragile.. però non credo chiamino di loro iniziativa



Edmund
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 18:30

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Edmund » martedì 27 aprile 2021, 20:30

Testimonianze da altri ospedali lombardi diversi dai grandi nosocomi metropolitani? L'hiv in provincia non esiste ?



ivanilterribile

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da ivanilterribile » mercoledì 28 aprile 2021, 15:45

ragazzi da oggi in Lombardia si possono prenotare soggetti con patologie (con esenzione) dai 55 ai 59 anni



Edmund
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 18:30

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Edmund » mercoledì 28 aprile 2021, 16:06

Ho letto anche io e proseguiranno con i cronici per fasce di età a scendere prima di passare alla fascia 50 - 60 senza patologie come peraltro prevedevano le raccomandazioni. Se ne dovrebbe dedurre che i vaccini non saranno a chiamata dei reparti ma con appuntamento da fissare per iniziativa degli interessati registrandosi sui portali e quindi passando dai centri vaccinali "collettivi" (con qualche evidente disagio in più in termini di privacy). A questo punto la domanda che resta sospesa é come mai alcuni ospedali a(Sacco Policlinico San Paolo a quanto si legge anche in altri thread) abbiano potuto iniziare prima di loro iniziativa a vaccinare nei reparti e assumendo loro l'iniziativa di contattare i pazienti convocandoli in struttura, anziché attendere che si aprissero le piattaforme di iscrizione tramite la regione. Qualcuno fra i moderatori o tra i saggi del forum sa rispondere in proposito ?



chico92
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 7 giugno 2016, 22:48

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da chico92 » mercoledì 28 aprile 2021, 17:39

Edmund ha scritto:
mercoledì 28 aprile 2021, 16:06
Ho letto anche io e proseguiranno con i cronici per fasce di età a scendere prima di passare alla fascia 50 - 60 senza patologie come peraltro prevedevano le raccomandazioni. Se ne dovrebbe dedurre che i vaccini non saranno a chiamata dei reparti ma con appuntamento da fissare per iniziativa degli interessati registrandosi sui portali e quindi passando dai centri vaccinali "collettivi" (con qualche evidente disagio in più in termini di privacy). A questo punto la domanda che resta sospesa é come mai alcuni ospedali a(Sacco Policlinico San Paolo a quanto si legge anche in altri thread) abbiano potuto iniziare prima di loro iniziativa a vaccinare nei reparti e assumendo loro l'iniziativa di contattare i pazienti convocandoli in struttura, anziché attendere che si aprissero le piattaforme di iscrizione tramite la regione. Qualcuno fra i moderatori o tra i saggi del forum sa rispondere in proposito ?
Al San Paolo mi hanno detto che spesso hanno delle dosi avanzate e contattano alcuni pazienti con i cd4 alti.



urban
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2021, 11:37

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da urban » mercoledì 28 aprile 2021, 22:16

Credo che sia una questione di disponibilità di dosi e rapporto percentuale tra persone estremamente fragili e persone fragili. Probabilmente dopo aver vaccinato gli estremamente fragili, che penso siano di meno rispetto agli altri, avranno fatto due conti e deciso di procedere con chi è fragile ma non grave. Alla fine si tratta comunque di pazienti in cura in quegli ospedali e avranno voluto completare la vaccinazione delle persone che non sono "esterne", bensì a tutti gli effetti in carico ai loro ambulatori.



Edmund
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 18:30

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Edmund » mercoledì 28 aprile 2021, 22:56

Quello che mi sfugge è come mai in alcuni ospedali si siano attivati per vaccinare in reparto convocando i pazienti da loro seguiti ( siano essi più o meno fragili) ed invece in altri ciò non sia avvenuto, dovendo quindi passare per la prenotazione da piattaforma e poi dai centri vaccinali collettivi. Il che può comportare un disagio sotto il profilo della riservatezza oltre al dover interagire con medici meno avvezzi (per non dire del tutto impreparati e con approcci paleolitici) ad avere a che fare con l'HIV.



Rispondi