Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da skydrake » domenica 29 dicembre 2019, 17:13

Betulla ha scritto:
domenica 29 dicembre 2019, 14:10
Mi chiedevo, con le iniezioni come si fa con gli effetti collaterali? Io sono specialista nel beccarmeli sempre tutti. La pillola la puoi sospendere, l'iniezione una volta fatta dura a lungo
È esattamente la stessa domanda che si è fatta la mia infettivologa un anno fa, quando chiesi lumi.
Si può provare di assumere la versione non long action (le normali pillole) per qualche mese prima di passare alla versione iniettabile. Solo che mentre la Rilvipirina esiste in normali pillole (Edurant, oppure dentro l'Eviplera), al momento il Cabotegravir non è commercializzato in pillole. Solo antiretrovirali in qualche modo imparentati (es. Dolutegravir), non affatto uguali.



Gabriel81
Messaggi: 1100
Iscritto il: domenica 26 febbraio 2017, 22:44
Località: Milano

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da Gabriel81 » domenica 16 febbraio 2020, 0:51

Il cabotegravir esiste anche in pillole e lo danno come induzione con la rilpivirina per 2 mesi per studiare eventuali effetti collaterali prima di passare alle iniezioni (io ho decido di bypassare ed andare dritto alle iniezioni).

Per quanto riguarda la non approvazione il mio doc mi ha assicurato che più di lotte segrete tra case farmaceutiche è normale prassi da parte dell’fda prendere tempo e fare audit aggiuntivi sui metodi di fabbricazione fuori continente di farmaci innovativi e di produzione complicata e delicata come le long acting, quindi secondo lui tutto normale e prevedibile.

Bacio
Gabriel


Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!

Edox
Messaggi: 171
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2019, 10:32

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da Edox » domenica 16 febbraio 2020, 6:20

Gabriel81 ha scritto:
domenica 16 febbraio 2020, 0:51
Il cabotegravir esiste anche in pillole e lo danno come induzione con la rilpivirina per 2 mesi per studiare eventuali effetti collaterali prima di passare alle iniezioni (io ho decido di bypassare ed andare dritto alle iniezioni).

Per quanto riguarda la non approvazione il mio doc mi ha assicurato che più di lotte segrete tra case farmaceutiche è normale prassi da parte dell’fda prendere tempo e fare audit aggiuntivi sui metodi di fabbricazione fuori continente di farmaci innovativi e di produzione complicata e delicata come le long acting, quindi secondo lui tutto normale e prevedibile.

Bacio
Gabriel
Ciao Gabriel
Vedo che sei anche tu di Milano, hai già avuto notizie concrete, esempio una data, per di iniziare la terapia con iniezioni? Con me l’ultima volta (Villa Turro) non mi sembravano così imminenti



Gabriel81
Messaggi: 1100
Iscritto il: domenica 26 febbraio 2017, 22:44
Località: Milano

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da Gabriel81 » domenica 16 febbraio 2020, 17:34

Date certe fino all’approvazione non ce ne sono, ma comunque anche quando il farmaco sarà approvato non sarà previsto un passaggio massivo ma credo inizieranno a farlo con chi ha problemi di aderenza.

Per esperienza personale gestire le iniezioni su un numero alto di pazienti sarà una cosa molto complicata (il farmaco va tenuto in frigorifero appositi, poi va scaldato e comunque va iniettato da personale esperto).

Ciao
Gabriel


Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!

Moz72
Messaggi: 316
Iscritto il: sabato 16 dicembre 2017, 14:46

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da Moz72 » mercoledì 19 febbraio 2020, 17:42

Ciao a tutti Ciao Gabriel che sei sempre avanti su tutto

ma come va quel discorso anche che sono dolorose e ti rimane tipo un alone, una "bua", ahah :D

passatemi la parola bua, sto regredendo alla pre-scolarizzazione grazie alla hiv, ed è bellissimo

insomma tra il fatto che devi farti fare sta iniezione in giorni precisi, che fa male, che mettila in frigo speciale, che scaldala sul fornello, che ci vuole un infermiere bravo , mi vien già a noia sta novità, senza neanche sentire la parola Fda ed Ema

poi non sono li nel top del SanRaf, cioè, trovarne uno bravo con le siringhe ne trovo, negli amici del reparto, mah insomma, capito mi tengo le pillole a vita...



_andrea_
Messaggi: 515
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 14:42

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da _andrea_ » giovedì 20 febbraio 2020, 14:20

Mi sa che se le premesse sono queste mi tengo pure io le pasticche a vita


sono un uomo tutto casa e chiesa..........quello che mi frega è il percorso

skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da skydrake » giovedì 20 febbraio 2020, 16:03

_andrea_ ha scritto:
giovedì 20 febbraio 2020, 14:20
Mi sa che se le premesse sono queste mi tengo pure io le pasticche a vita
A vita... non esagerare.
Per la pensione conto seriamente che arrivi una cura funzionale/eradicante che mi liberi dalla schiavitù giornaliera dell'assunzione delle pillole antiretrovirali.

Per tale data probabilmente dovrò assumere giornalmente solo pillole di statine per il colesterolo, la cardioaspirina per le coronarie, quelle per la pressione, quelle per l'osteoporosi ecc. ecc.



Dodi75
Messaggi: 370
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2019, 18:39

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da Dodi75 » giovedì 20 febbraio 2020, 16:16

skydrake ha scritto:
giovedì 20 febbraio 2020, 16:03
_andrea_ ha scritto:
giovedì 20 febbraio 2020, 14:20
Mi sa che se le premesse sono queste mi tengo pure io le pasticche a vita
A vita... non esagerare.
Per la pensione conto seriamente che arrivi una cura funzionale/eradicante che mi liberi dalla schiavitù giornaliera dell'assunzione delle pillole antiretrovirali.

Per tale data probabilmente dovrò assumere giornalmente solo pillole di statine per il colesterolo, la cardioaspirina per le coronarie, quelle per la pressione, quelle per l'osteoporosi ecc. ecc.
Sei messo male @skydrake :roll: :D



_andrea_
Messaggi: 515
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 14:42

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da _andrea_ » giovedì 20 febbraio 2020, 19:29

La pensione? non so quando ci vai tu, ma io ci vado nel 2037 , a 68 anni (ho fatto la proiezione sul sito dell' INPS 😁😁😁😁)........spero tanto che per tale data si siano inventati qualcosa


sono un uomo tutto casa e chiesa..........quello che mi frega è il percorso

Gabriel81
Messaggi: 1100
Iscritto il: domenica 26 febbraio 2017, 22:44
Località: Milano

Re: Fda non approva il regime iniettivo con cabotegravir e rilpivirina

Messaggio da Gabriel81 » giovedì 20 febbraio 2020, 23:30

Ma no dai, sul fastidio devo dire che va sempre meglio! Come impegno fai conto che basta avvisare 30/45 min prima per preparare il farmaco e poi la siringa sono 5 minuti.

Mi immagino che più che altro sarà un tema organizzativo di preparazione farmaco e iniezioni a batteria, quindi sarà necessaria una pianificazione adeguata e personale ospedaliero molto organizzato...

Già a due mesi banalmente si dimezzerà l’impegno e questo traguardo è molto vicino...


Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!

Rispondi