[CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minaccia?

Le principali novità dai congressi riguardanti la malattia da HIV (CROI, IAS/IAC, ICAAC...) e i nostri commenti.
Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

[CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minaccia?

Messaggio da Dora » martedì 14 febbraio 2017, 16:53

La lezione che Judith Currier, University of California, Los Angeles, ha tenuto al WORKSHOP FOR NEW INVESTIGATORS AND TRAINEES è stata dedicata alle complicanze dell'infezione da HIV.


HIV COMPLICATIONS: PERSISTENT THREAT OR A PROBLEM OF THE PAST?


Currier concentra la sua lezione sulla domanda - che definisce un po' provocatoria - se le complicanze a lungo termine dell'infezione da HIV trattata siano destinate a rimanere un' importante questione clinica, o possano essere considerate un problema del passato.
Le complicanze sono ben note e vanno dai problemi cardiovascolari a quelli ossei, a quelli del sistema nervoso centrale, al diabete, a problemi polmonari, epatici, renali.
Affronta dunque la questione ricordando alcuni aspetti epidemiologici, a partire dalle ragioni di morte delle persone con infezione da HIV trattata con antiretrovirali. Riprende così i dati di uno studio francese del 2010, pubblicati lo scorso gennaio su AIDS Research and Human Retroviruses: i tumori stanno diventando la prima causa di morte in persone con HIV e un importante campo di ricerca per comprendere la loro patogenesi e come li si possano prevenire.
I disturbi cardiovascolari e le complicanze epatiche vengono subito dopo, ma i suicidi sono un campo su cui si dovrebbe riflettere più di quanto non si sia fatto finora. I disturbi cardiovascolari e i tumori colpiscono, come atteso, di più le persone di età superiore a 50 anni.

Immagine

Dallo studio D:A:D si conferma che la terapia antiretrovirale sta avendo un impatto enorme sulla mortalità e che i tumori come causa di morte stanno aumentando.

Immagine

Nel complesso, la ART sta avendo un impatto enorme anche sulla mortalità delle persone con età più avanzata: di anno in anno, le curve di sopravvivenza stanno migliorando.

Immagine

Se si guarda al gruppo di persone con infezione ben controllata, con viremia sotto 500 e senza co-morbidità precedenti all'infezione, si nota ancora un miglioramento, ma persiste un gap nella sopravvivenza se confrontate a gruppi di popolazione della medesima età, ma senza infezione.

Immagine

La grande sfida consiste nel fatto che la popolazione con HIV sta invecchiando e nel 2030 ci si aspetta di avere sempre più persone con HIV che hanno 50, 50, 70 anni che soffrono di più di tre malattie non trasmissibili e più della metà di loro con la necessità di trattare queste patologie. Questo ha implicazioni sia sui sistemi sanitari, sia sulla ricerca, che deve cercare di impedire che queste patologie si verifichino.

Immagine

Il problema delle co-morbilità nelle persone con HIV, confrontate con persone senza HIV, diventa particolarmente importante nelle fasce d'età più avanzate.

Immagine

Che cosa contribuisce al rischio di complicanze nella malattia da HIV? I contributi vengono da tre aree:

  • - l'ospite, con il suo corredo genetico e il suo stile di vita,
    - il virus, nelle sue interazioni con il sistema immunitario;
    - la terapia antiretrovirale, con i suoi effetti collaterali, ma anche con il venir meno della sua efficacia nel sopprimere la viremia.


Capire esattamente i contributi di ciascun fattore alla patogenesi delle specifiche complicanze permetterà di disegnare delle strategie per prevenirle e trattarle.

Immagine

Nelle interazioni fra il virus e il sistema immunitario rientrano il problema dell'attivazione immunitaria e quello delle complicanze non-AIDS.

L'immunoattivazione si scatena molto presto durante l'infezione e non si normalizza completamente con la ART. Più alti livelli di attivazione immunitaria innata predicono:

  • - tutte le cause di mortalità, e nello specifico:
    • - i disturbi cardiovascolari e tromboembolici;
      - i tumori non-AIDS e i linfomi;
      - l'osteoporosi;
      - il diabete di tipo 2;
      - la fragilità;
      - la broncopneumopatia cronica ostruttiva;
      - la polmonite batterica;
      - la disfunzione neurocognitiva.


    - Nel caso dell'immunoattivazione adattiva:

    • - l'attivazione dei linfociti T predice morbilità e mortalità;
      - l'associazione più forte con le malattie non trasmissibili si è osservata in studi fatti in Paesi poveri.


La ricerca di marker che siano utili per predire eventi clinici ha portato alla ribalta l'interleuchina-6, il d-Dimero e, forse a un grado minore, la Proteina C Reattiva ad alta sensibilità. Si è riusciti a stabilire una correlazione fra livelli più alti di questi marker e specifici eventi.

Immagine

Un altro fattore di disregolazione nel lungo periodo del sistema immunitario è la co-infezione latente con citomegalovirus, che fa espandere il comparto dei CD8 e contribuisce alla loro senescenza. Oggi esistono nuovi farmaci contro CMV e cercare di curare questa infezione può essere senz'altro una strada per far diminuire l'attivazione immunitaria.
Per approfondire il ruolo del CMV, la review uscita sui Current HIV/AIDS reports nel dicembre scorso e citata da Currier è questa: Partners in Crime: The Role of CMV in Immune Dysregulation and Clinical Outcome During HIV Infection.

Immagine

È noto che gli antiretrovirali riducono l'infiammazione, anche se non la annullano del tutto. Currier ricorda i dati di uno studio ACTG in cui si è analizzato l'impatto di atazanavir/ritonavir, raltegravir e darunavir/ritonavir su alcuni marker di infiammazione.

Immagine
Immagine

Neppure l'inizio molto precoce della ART, addirittura in fase di sieroconversione, normalizza completamente alcuni marker di infiammazione (sCD14, acido ialuronico, CRP).
L'intera sessione di poster P-N5 sarà dedicata all'impatto della ART in fase acuta sull'infiammazione.

Dallo studio START sappiamo che la terapia precoce ha grandi benefici nel ridurre la morbilità e la mortalità, anche se non si sono viste differenze nel rischio cardiovascolare fra chi ha iniziato presto e chi ha iniziato più tardi. È però possibile che la popolazione in esame fosse troppo giovane e che il rischio cardiovascolare sia da valutare in età più avanzata. Anche nella funzionalità vascolare, nelle capacità cognitive e nel COPD le differenze non sono state significative.

Immagine

Nel chiedersi perché la ART precoce non sia riuscita a migliorare tutto, Currier avanza delle ipotesi:

  • - perché non si può riparare qualcosa che non è rotto e forse i problemi cardiovascolari, neurocognitivi e respiratori non avevano proprio avuto il tempo di instaurarsi (lo studio START dovrebbe durare molti più anni per dare delle risposte);
    - perché alcune delle condizioni non-AIDS possono essere connesse a dei cambiamenti immunologici associati con l'immunodeficienza e quindi sono da valutare il nadir dei CD4 e i livelli di infiammazione.


Immagine

Per approfondire questi aspetti e il paradosso delle differenze fra lo studio START e lo studio SMART, riporto qui la parte rilevante del post ACCHIAPPA LA TALPA! - Aggiornamento sugli interventi clinici contro l'attivazione immunitaria/infiammazione e sui marker contro i quali tentare interventi terapeutici:

Dora ha scritto:Molti studi hanno indagato gli alti livelli di immuno-attivazione persistente anche quando la viremia è soppressa dalla ART, ma per lo più l’hanno fatto in persone che avevano iniziato la terapia in fasi relativamente avanzate della malattia. Questo è un elemento importante, perché sappiamo che UN BASSO NADIR DEI CD4 SI ASSOCIA A PIÙ ALTI LIVELLI DI ATTIVAZIONE IMMUNITARIA DURANTE LA SOPPRESSIONE DELLA VIREMIA MEDIANTE ART.
Già prima dello studio START si sapeva che le persone che iniziano la ART in fase molto precoce (nei primi 6 mesi dall’infezione) raggiungono un set point dell’immuno-attivazione più basso rispetto a quelle che iniziano dopo qualche anno dal contagio. Ma anche un piccolo studio recente ha mostrato che perfino in chi inizia la ART a 2 o 3 settimane dal momento del contagio i livelli dei marker della traslocazione microbica (per esempio sCD14), dell’infiammazione (hs-CRP) e della fibrosi (acido ialuronico) possono rimanere più alti rispetto a quelli delle persone HIV negative.

Oggi però è possibile confrontare i risultati dello studio START con quelli dello studio SMART e trarre delle indicazioni su come procedere nelle sperimentazioni cliniche volte a contrastare l’infiammazione.

Lo START, infatti, ci ha insegnato che la maggior parte dei benefici dell’inizio precoce della ART rispetto a quello ritardato sono dipesi da UNA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI E DEI TUMORI (soprattutto di quelli di origine infettiva). Invece, non ci sono state grandi differenze fra ART precoce e ritardata sugli eventi cardiovascolari, e neppure sui marker surrogati di problemi vascolari. Né la ART precoce pare aver diminuito altre patologie associate all’infiammazione come i disturbi neurocognitivi, l’osteoporosi o le broncopatie ostruttive.

L’effetto differenziale dell’inizio immediato della ART che nello studio START si è visto ridurre alcune malattie non-AIDS, ma non altre, è in contrasto molto netto con gli enormi benefici della ART nel ridurre le patologie non infettive che si è visto invece nello studio SMART, nel quale si confrontava un uso continuo della ART con un uso intermittente, in cui periodi in ART venivano alternati con sospensioni guidate, che prevedevano la ripresa dei farmaci quando i CD4 scendevano sotto una soglia stabilita (250 cellule/mm3) e di nuovo la sospensione quando superavano un’altra soglia (350), ma in cui, anche, tutti i partecipanti avevano iniziato la terapia in un momento relativamente avanzato dell’infezione.
Nello SMART, nei partecipanti che prendevano la ART in modo continuo si sono viste diminuire non soltanto le complicazioni infettive, ma anche l’incidenza degli eventi cardiovascolari (e questo ha messo una pietra tombale sopra le interruzioni terapeutiche guidate dalla conta dei CD4).

Al di là delle diverse impostazioni e finalità dei due studi, la spiegazione più convincente per la mancanza di una differenza nell’incidenza degli eventi cardiovascolari e di altre complicanze non infettive vista nei due bracci dello START (ART immediata e ART ritardata), secondo Hunt è che QUESTE PATOLOGIE NON HANNO AVUTO IL TEMPO DI STABILIRSI.
In effetti, in tutti e due i bracci dello START l’incidenza di eventi cardiovascolari è stata di 4 volte inferiore all’incidenza osservata nello studio SMART, perfino nel braccio che non ha mai sospeso la ART. E la ragione di questo è IL NADIR DEI CD4 (che nello START era relativamente alto, con una mediana di 408 cellule/mm3): quanto più il nadir dei CD4 scende, tanto più aumenta il rischio di eventi cardiovascolari; quanto più è alto il livello dei CD4 a cui si inizia la ART, tanto più il rischio cardiovascolare diminuisce.
Stesso discorso vale anche per altre patologie che non sembrano essere migliorate nello START e che, dai disturbi neurocognitivi all’osteoporosi alle broncopatie croniche, sono collegabili a un basso nadir dei CD4.

Immagine

Secondo Hunt, alcune malattie connesse all’infiammazione non si sono presentate durante lo studio START, nonostante si sappia che uno stato infiammatorio persistente si stabilisce entro le prime settimane dell’infezione, per due possibili ragioni:
  • 1. perché è necessario superare una certa soglia di infiammazione sistemica affinché si sviluppino certe malattie d’organo e chi inizia la ART molto presto raggiunge livelli di infiammazione al di sotto di questa soglia; oppure – e Hunt ritiene più plausibile questa seconda ragione -
    2. perché ci sono diversi elementi che scatenano l’immuno-attivazione durante la soppressione della viremia mediante ART, e il peso di questi elementi è, sì, in relazione allo stato di immuno-deficienza raggiunto prima di iniziare la ART (nadir dei CD4), ma anche in relazione alla loro localizzazione anatomica:

    Immagine
Per esempio, sappiamo che i reservoir virali nei CD4 della memoria centrale, che abbondano nei tessuti linfoidi, si formano già nei primi giorni dell’infezione, hanno un aumento esponenziale nelle prime settimane, per poi aumentare sempre più lentamente negli anni a seguire. Quando la viremia viene soppressa dalla ART, questo reservoir persiste nei tessuti linfoidi ed è molto verosimile che contribuisca all’infiammazione persistente e alla fibrosi dei linfonodi e dei tessuti linfoidi, che a loro volta contribuiscono a rendere difettosa la risposta dell’immunità adattiva.
Poiché l’inizio immediato della ART riduce enormemente l’espressione di HIV da parte dei CD4 dei reservoir localizzati nei tessuti linfoidi, è anche plausibile che questo meccanismo spieghi perché la ART precoce abbia diminuito l’incidenza sia degli eventi infettivi, sia dei tumori, nello studio START.
D’altra parte, poiché anche l’inizio molto precoce della ART non riesce a eliminare quei reservoir, questo può spiegare perché le complicanze infettive e neoplastiche rimangano maggiori anche nelle persone che iniziano la ART molto presto rispetto alle persone HIV negative.

Il modello presentato nella figura sopra, oltre a spiegare perché chi inizia la ART in una fase precoce dell’infezione ha mediamente meno problemi cardiovascolari, neurocognitivi e polmonari, ma continua ad avere un rischio di problemi infettivi e di neoplasie un poco maggiore rispetto alla popolazione HIV negativa, può anche essere usato per interpretare i marker di attivazione immunitaria sistemica e di infiammazione.
Ad esempio, se si misurano i livelli di immuno-attivazione sistemica nelle persone con HIV e alto nadir dei CD4 (chi sta sopra la linea tratteggiata della figura), è probabile che la fonte primaria delle anomalie siano i reservoir di HIV nei tessuti linfoidi e possibile che qualche problema venga anche dalla traslocazione microbica. Invece, se i livelli di immuno-attivazione sistemica sono misurati in persone con basso nadir dei CD4, si ha una molto maggiore varietà di fonti e di comparti anatomici che possono contribuire all’infiammazione.

Prendendo dunque per buono il modello proposto da Hunt, ci si può aspettare che i marker di infiammazione misurati in persone con alto nadir dei CD4 predicano eventi infettivi o neoplastici, ma non cardiovascolari, polmonari o neurocognitivi. Viceversa, nelle persone con basso nadir dei CD4 ci si può aspettare che quegli stessi marker predicano tutte le patologie elencate.
Altre prove del fatto che le persone in terapia non hanno più un rischio di infarto più alto rispetto ai controlli vengono dallo studio della coorte Kaiser:

Immagine

A questo CROI verranno presentati molti lavori sui possibili interventi per ridurre gli eventi non-AIDS - da modifiche dello stile di vita, soprattutto smettendo di fumare, alla dieta e all'esercizio, al trattamento dell'ipertensione, del diabete, della dislipidemia.
Una questione che rimane aperta è se la ART precoce con una sostenuta soppressione della viremia riesca ad incidere sull'occorrenza di quegli eventi.

Un lavoro da cui secondo Judith Currier ci possiamo aspettare molto è quello sull'anticorpo monoclonale anti-α4 integrina (natalizumab) che, quando è stato somministrato a macachi con SIV, ha diminuito l'infiammazione e la fibrosi cardiaca.

La risposta alla domanda iniziale secondo Currier è che le complicanze a lungo termine sono senz'altro diminuite, ma persistono e persisteranno e per ora continuano a essere una importante causa di morbilità e mortalità nelle fasce di popolazione con HIV con età più avanzata. La cosa migliore da fare, oltre ad agire sullo stile di vita e ad usare tutti gli strumenti di prevenzione conosciuti, è dare la ART a un sempre maggiore numero di persone e farlo sempre prima, a livelli di CD4 sempre più alti.

Immagine

Immagine



thunder82
Messaggi: 257
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 10:47

Re: [CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minacci

Messaggio da thunder82 » martedì 14 febbraio 2017, 18:52

Un po'intristito ma grazie mille per il chiaro e comprensibile post


There's nothing as queer as folk

Soletto80
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2016, 22:10

Re: [CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minacci

Messaggio da Soletto80 » martedì 14 febbraio 2017, 20:40

Grazie Dora di questo argomento che parla di una delle questioni che ancora mi " turba" .
Ne ho parlato con il mio medico nel primo incontro di verifica della mia situazione dopo i primi mesi di terapia ( risultati buoni viremia irrilevabile 780 cd4) .- sentendo lui " le complicanze : ancora una minaccia?"... lui mi ha detto no
Mi chiedo , tieni conto che su argomenti che hanno caratteristiche scientifiche so poco,e' possibile che gli studi su cui si basano le osservazione scientifiche su questi aspetti siano diciamo " sbilanciati"dall avere nella loro base statistica chi ha vissuto il periodo più buio ( con conseguente svantaggio /ritardo terapeutico e conoscitivo che già leggendo il testo mi sempre leggere fra le righe siano un punto forte)?
In base alla tua , mi pare concreta, conoscenza degli argomenti , quale può essere la tua opinione per la casistica più recente cioè coloro che affrontano L infezione in condizioni odierne e dato per scontato un inizio di terapia a valori " tranquilli" ( nadir 400/500)... cioè per parlare chiaro valori a cui anni orsono non ti avrebbero avviato immediatamente a terapia .



Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: [CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minacci

Messaggio da Dora » martedì 14 febbraio 2017, 20:59

Soletto80 ha scritto:e' possibile che gli studi su cui si basano le osservazione scientifiche su questi aspetti siano diciamo " sbilanciati"dall avere nella loro base statistica chi ha vissuto il periodo più buio ( con conseguente svantaggio /ritardo terapeutico e conoscitivo che già leggendo il testo mi sempre leggere fra le righe siano un punto forte)?
No, perché nei lavori recenti di cui ha parlato Judith Currier e in quello quotato dal mio post di qualche mese fa non sono state mescolate persone con durata di infezione molto diversa.
In base alla tua , mi pare concreta, conoscenza degli argomenti , quale può essere la tua opinione per la casistica più recente cioè coloro che affrontano L infezione in condizioni odierne e dato per scontato un inizio di terapia a valori " tranquilli" ( nadir 400/500)... cioè per parlare chiaro valori a cui anni orsono non ti avrebbero avviato immediatamente a terapia .
Non capisco l'opinione su che cosa. Sulle prospettive di vita? Gli studi dicono che per chi si è infettato da poco, ha iniziato presto la terapia e mantiene un buon controllo della viremia, non ha co-infezioni e ha uno stile di vita sano le prospettive di vita sono molto simili a quelle dei coetanei con caratteristiche simili, ma senza HIV. Poi parliamo di statistiche, che per il singolo valgono quel che valgono.
Sulla morbilità? Se leggi il post sulla lezione di Currier, lei sottolinea come alcune delle patologie non trasmissibili che hanno caratterizzato nel passato il decorso dell'infezione da HIV oggi stanno regredendo, perché si sa come controllarle meglio e in parte anche come prevenirle, e perché la ART funziona così bene da ridurre drasticamente l'attivazione immunitaria che è alla radice di molte di queste malattie. Altre sono in aumento, ma perché aumenta la durata della vita delle persone con HIV, esattamente come accade a chi l'HIV non ce l'ha e, invecchiando, incorre ad esempio in tumori.

thunder82 ha scritto:Un po'intristito ma grazie mille per il chiaro e comprensibile post
So che ogni volta che si affronta questo discorso si smuovono paure e tristezze, però le cose di anno in anno stanno migliorando e credo che il messaggio più chiaro della lezione di Judith Currier sia proprio che le complicanze sono ancora un problema, ma lo sono sempre di meno. Prova a tenere questo a mente, invece delle cose che ti rattristano.



Blast
Messaggi: 6783
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: [CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minacci

Messaggio da Blast » martedì 14 febbraio 2017, 21:03

Thunderessa, dovresti essere contento di sapere che probabilmente morirai di tumore, o di infarto, o di ictus, a 80 anni, in qualche ospizio, insieme a qualche altra fr0cia, magari sieronegativa, che nel frattempo è diventata un'emerita demente e rinc0glionita cronica e che non riconosce neanche i propri figli :lol: :lol: :lol:


CIAO GIOIE

Soletto80
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2016, 22:10

Re: [CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minacci

Messaggio da Soletto80 » martedì 14 febbraio 2017, 21:07

Ottimo ci vediamo alla baggina ( casa di riposo)



Blast
Messaggi: 6783
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: [CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minacci

Messaggio da Blast » martedì 14 febbraio 2017, 21:11

Soletto spero di no, ti immagino come un bono da paura, non voglio vederti come vecchio decrepito con i tatuaggi che ti cascano per terra insieme alla pelle raggrinzita.

Comunque, spero e sono fiducioso che questi dati sull'aspettativa di vita, comorbitià etc possano subire una cambiamento di rotta (sebbene dal mio punto di vista siano già di per sè incoraggianti) con l'avvento di nuove terapie che abbiano meno impatto fisico sull'individuo (tipo anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro o altri).


CIAO GIOIE

Soletto80
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2016, 22:10

Re: [CROI 2017] J.CURRIER_Le complicanze: ancora una minacci

Messaggio da Soletto80 » martedì 14 febbraio 2017, 21:50

Blast ha scritto:Soletto spero di no, ti immagino come un bono da paura, non voglio vederti come vecchio decrepito con i tatuaggi che ti cascano per terra insieme alla pelle raggrinzita.

Comunque, spero e sono fiducioso che questi dati sull'aspettativa di vita, comorbitià etc possano subire una cambiamento di rotta (sebbene dal mio punto di vista siano già di per sè incoraggianti) con l'avvento di nuove terapie che abbiano meno impatto fisico sull'individuo (tipo anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro o altri).
;) ;) :) :) :)



Rispondi