ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZIONI?

Ricerca scientifica finalizzata all'eradicazione o al controllo dell'infezione.
Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZI

Messaggio da Dora » lunedì 19 giugno 2017, 7:40

Blast ha scritto:Almeno gli americani il limite etico se lo pongono, e affrontano un comitato etico. In Italia, patria del moralismo, se ne sbattono altamente il cazz0 dell'etica (vedi Vito83, o tutte le semplificazioni fatte a caso per i vari utenti del forum)
Sulle semplificazioni mi trovi d'accordo, mentre se la dottoressa che seguiva Vito non avesse avuto la geniale trovata di sospendere la ART iniziata in fase acuta, ora lui non saprebbe di essere (da anni!) un PTC (e che PTC!). Quindi fu intuizione fortunata, nata in un momento in cui si cominciava a parlare della coorte VISCONTI. Peccato che poi quella stessa dottoressa non abbia aiutato Vito ad andare a fondo nel capire quel che gli accadeva (ma per questo c'è stato il forum).

Credo che quando si fa un trial clinico e lo si iscrive nel registro del governo americano la presenza di un comitato etico sia un requisito essenziale (per quanto ovviamente poi si possa discutere sull'operato e le scelte dei comitati etici - e ti ricordo che negli US abbiamo visto anche di recente approvare delle cose scandalose tipo la tisana di kansui). Inoltre, il consenso informato e la Protection of Human Subjects sono strettamente regolati.

Mi sono accorta che ce n'è un altro di trial che studia le sospensioni terapeutiche, questa volta in Belgio: Analytical Treatment Interruption in HIV Positive Patients (ISALA). Qui come obiettivo primario cercano i post treatment controllers a 48 settimane dalla sospensione della ART. Invece, come obiettivi secondari, studiano gli eventi avversi dell'interruzione terapeutica e cercano di quantificare il reservoir prima e dopo.
Mi pare che qui le perplessità etiche possano essere ancora maggiori, dal momento che sembrano studiare le interruzioni per sé stesse pur sapendo a priori che bene non fanno, senza cercare marker che predicano il rebound per migliorare i futuri trial sulla cura, senza indagare i reservoir nei tessuti. Insomma, una roba che avrebbe fatto la Mussini una decina di anni fa, solo fatta con 10 anni di ritardo.



Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZI

Messaggio da Dora » lunedì 15 gennaio 2018, 7:54

Riprendo, da questo stesso thread, parte di un post del 2014 per inquadrare la questione delle interruzioni della ART durante i trial clinici volti alla ricerca di una cura, perché è uscito l'altro giorno su PLoS PATHOGENS un lavoro degli NIH di cui desidero parlare.
Ricordo che la questione è stata trattata a più riprese nel thread *Letture per il weekend*, ogni volta che si è presentata l'occasione di parlare di questioni etiche connesse alle sperimentazioni sulla cura (ad esempio qui, qui, qui e qui).

Dora ha scritto:[...] Jintanat Ananworanich e Joe Eron hanno coordinato un gruppo che ha definito vantaggi, problemi e questioni ancora aperte dei tre tipi fondamentali di trial volti a cercare una cura: quelli basati su attivazione delle cellule e distruzione della latenza, quelli con sostanze immunomodulanti e quelli di terapia genica – con particolare attenzione alla questione trasversale rispetto a tutte queste sperimentazioni: quella delle interruzioni analitiche del trattamento (ATI).[...]
Quella che segue è la mia sintesi di quanto è stato detto durante le relazioni principali.[...]

Una [divbox]interruzione analitica del trattamento (ATI)[/divbox] è un passo considerato necessario in questi trial volti alla ricerca di una cura. Ma nessuno dei partecipanti ai gruppi di discussione è disposto a trattare le sospensioni terapeutiche con leggerezza, poiché i rischi associati sono noti e vanno da eventi clinici connessi al rebound delle viremie (la cui cinetica è stata ampiamente descritta nei pazienti in fase cronica) al rischio di trasmissione dell’infezione, al rischio che si sviluppino resistenze, al ripopolamento del reservoir virale e alla diversificazione del virus, fino al peggioramento della risposta immune HIV-specifica.

La tabella che segue sintetizza i tipi di interruzione di trattamento possibili e i possibili rischi per i partecipanti ai trial:

Immagine

È dunque necessario definire i
criteri sulla cui base consentire una interruzione analitica del trattamento
, in particolare, capire
  • Immagine quali pazienti si possano permettere di sospendere la terapia (con grande enfasi sulla massima riduzione dei rischi connessi, l’idea è che debba trattarsi di persone con alti CD4, almeno 350 se non 500, con nadir dei CD4 >200, che dispongano di opzioni alternative di ART, che non abbiano avuto in precedenza infezioni opportunistiche o cancro e che non presentino rischi di disturbi cardiovascolari, epatici o renali);

    Immagine come impostare l’interruzione (questo dipende dal tipo di intervento fatto e dalla probabilità di rebound della viremia e impone un monitoraggio molto frequente dei pazienti: 1-3 volte a settimana per le prime 3-4 settimane, in seguito meno spesso). L’endpoint scelto può dipendere dal meccanismo d’azione del tipo di intervento fatto, perché mentre il tempo di rebound della viremia può essere appropriato per interventi che colpiscono il reservoir, il set point virale serve certamente sia negli studi di immunoterapia, in cui lo stimolo della risposta immune HIV-specifica è fornito dal ritorno della viremia, sia negli studi di terapia genica, che si basano sulla “protezione” dei CD4 non infetti, che si espandono nel momento in cui i CD4 infetti muoiono:
    • Immagine

      Immagine


    Immagine come proteggere i partecipanti alle sperimentazioni durante un’interruzione di trattamento, che deve comunque essere il più breve possibile (oltre al frequente monitoraggio di viremia e CD4, si ritiene che debbano essere tenute in considerazioni la farmacocinetica e l’emivita degli ARV prima della sospensione per minimizzare il rischio di sviluppare resistenze);

    Immagine quali sono i criteri per definire il successo terapeutico dopo l’interruzione del trattamento (si ritiene che l’HIV RNA nel plasma debba mantenersi al di sotto delle 200 copie/ml, ma non è chiaro il significato clinico di questa soglia in persone non in ART; inoltre, la progressione della malattia può essere ancora possibile);

    Immagine qual è il massimo declino dei CD4 che può essere consentito (indicativamente: il 25% o un crollo dei CD4 al di sotto di 350 cellule/mm3).

Quali [divbox]marker[/divbox] devono essere presi in considerazione come predittori dei risultati dell’interruzione terapeutica?

Al momento, non esistono dei marker validati per predire il rebound virale dopo la sospensione della ART e la validità di ciascun marker può dipendere dalla specifica strategia terapeutica studiata. Quel che è certo è che servono più dati, che bisogna selezionare alcuni test, standardizzare delle procedure, validare i test e fare tutto questo in un numero di pazienti che ancora non si sa quanto debba essere alto.

Probabilmente, inoltre, serviranno sia marker virologici, sia marker immunologici.[...]
Il post che segue dovrebbe idealmente essere letto insieme a questo post del 18 giugno scorso: DUE SPERIMENTAZIONI MOLTO SIMILI SULL'INTERRUZIONE STRUTTURATA DELLA TERAPIA SOLLEVANO QUALCHE DUBBIO ETICO. O almeno dovrebbero.



Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZI

Messaggio da Dora » lunedì 15 gennaio 2018, 7:56

EFFETTI VIROLOGICI E IMMUNOLOGICI DELL'INTERRUZIONE DELLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE DURANTE UN TRIAL CLINICO SULLA CURA


Uno studio di Tae-Wook Chun e collaboratori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) appena pubblicato su PLoS PATHOGENS - Effect of analytical treatment interruption and reinitiation of antiretroviral therapy on HIV reservoirs and immunologic parameters in infected individuals - ha indagato gli effetti immunologici e virologici di un'interruzione della ART (analytical treatment interruption - ATI) in persone che avevano partecipato a un trial clinico su un bNAB (il VRC01), che veniva testato per capire se era in grado di controllare la viremia in assenza di ART.

Hanno raccolto campioni da 10 partecipanti alla sperimentazione, che avevano temporaneamente sospeso la ART fino al momento del rebound delle viremie (che si è verificato fra 22 e 115 giorni), per valutare che cosa stesse accadendo al reservoir latente e a diversi paramentri immunologici e così aiutare a dare una risposta alla questione della sicurezza delle interruzioni di trattamento durante i trial sulla cura, che per il momento continuano ad essere considerate un passo necessario per poter comprendere se e quale effetto sia stato ottenuto con l'intervento studiato.

Anzitutto, queste sono le caratteristiche delle persone che hanno partecipato allo studio:

Immagine

In questi volontari, Chun e collaboratori hanno indagato

1. GLI EFFETTI DELL'INTERRUZIONE E DELLA SUCCESSIVA RIPRESA DELLA ART SUI RESERVOIR DI HIV

Hanno prelevato dei campioni prima, durante, dopo l'interruzione e dopo che era stata ripresa la ART (fino a più di un anno dopo) e hanno misurato il DNA virale presente nei CD4, l'RNA virale associato alle cellule, l'HIV capace di replicazione. Inoltre, hanno estratto e sequenziato quasi completamente il genoma del virus da un gran numero di campioni.

Risultati:

  • - La durata media delle interruzioni è stata 57 giorni (range 22-115);
    - la mediana delle viremie al momento del rebound è stata 30.950 copie/ml, la media 50.911 (range 340 - 273.221).

    - Al momento del rebound, i livelli dell'HIV DNA nei CD4 sono aumentati in modo significativo rispetto a prima dell'interruzione della ART;
    - si è osservata una forte correlazione fra i livelli di viremia nel plasma e la percentuale di aumento del DNA virale a seguito dell'interruzione della terapia;
    - MA questi livelli di HIV DNA sono diminuiti quando la ART è stata ripresa e si sono riattestati ai livelli di prima dell'interruzione.

    - Un simile andamento si è osservato quando si sono valutati i livelli di HIV RNA associato ai CD4;
    - si è visto un aumento significativo nel rapporto fra RNA e DNA virale durante l'interruzione terapeutica, ma alla ripresa della ART il rapporto è diminuito e poi si è normalizzato ai livelli di prima dell'interruzione.

    - Sono poi state valutate molte sequenze dei DNA provirali per valutare se fossero intatte e i provirus fossero capaci di replicarsi e si è visto che quelle post-ATI erano molto simili a quelle pre-ATI, così come simili erano le proporzioni di provirus intatti e difettivi (si è comunque visto che molti provirus erano mutati in modo da essere resistenti al bNAB testato, ma lo erano già prima di iniziare la sperimentazione - un problema per il VRC01, ma di questo abbiamo parlato quando abbiamo visto i risultati di quel trial).


Mettendo insieme tutti questi risultati, la conclusione di Chun e colleghi è che l'aumento nei CD4 di HIV-associato alle cellule che si verifica durante una breve interruzione della ART è transitorio e la successiva ripresa della ART fa tornare il carico virale ai livelli di prima dell'interruzione del trattamento.

Immagine


2. GLI EFFETTI DELL'INTERRUZIONE E DELLA SUCCESSIVA RIPRESA DELLA ART SUI PARAMETRI IMMUNITARI, SULL'ESPRESSIONE DEI GENI E SUI MARKER SOLUBILI NEL PLASMA

Sono stati valutati molti parametri immunitari: durante l'interruzione della ART si è verificata una transitoria diminuzione sia dei CD4, sia dei CD8, ma poi appena la ART è stata ripresa i livelli di entrambi questi linfociti T sono tornati a dove erano prima dell'interruzione.
Non si sono osservate differenze nelle percentuali di linfociti B, cellule NK o CD8 attivati (cioè esprimenti il CD38 e l'HLA-DR).
Un piccolissimo numero di geni (38 su più di 20.000) sono stati espressi in modo diverso nei CD8 fra prima dell'interruzione e dopo la ripresa della ART, ma non si sono visti cambiamenti nell'espressione dei geni che sono associati al ciclo vitale di HIV e alla patogenesi, né di quelli associati alla regolazione dell'attivazione immunitaria.
Non si sono viste differenze di rilievo nei livelli della grande maggioranza delle citochine, delle chemochine e dei marker infiammatori (tranne che nei livelli di RANTES nel plasma dopo la ripresa della ART - su questo si dovrà indagare ancora).
Anche lo studio della funzionalità dei linfociti T e l'analisi dell'espressione dei marker di esaustione e di attivazione dei CD8 ha mostrato che durante l'ATI si verificano dei cambiamenti che indicano una certa disfunzionalità dei CD8, che però poi rientrano quando la ART viene ripresa.

Anche su questo fronte, dunque, le conclusioni di Chun e colleghi sono rassicuranti: questi dati suggeriscono che una breve interruzione terapeutica seguita dalla ripresa della ART non contribuisca ad anomalie immunologiche o infiammatorie permanenti, che si associno alla replicazione attiva di HIV risultante dall'interruzione della ART.

Immagine

In sostanza, secondo i ricercatori del NIAID, da quanto visto in questa sperimentazione, la sospensione della ART in questo tipo di trial, in cui il reboud delle viremie è monitorato in modo molto stretto, è sicura e non causa problemi di rilievo, né a livello virologico, né a livello immunologico.

Chun e colleghi ritengono però - e lo dicono nel comunicato stampa - che per valutare correttamente gli effetti delle interruzioni servano degli studi con un maggior numero di pazienti e in cui non siano fatti altri interventi che possano confondere i risultati.
Hanno pertanto iniziato un trial clinico - Impact of a Short-Term Analytical Treatment Interruption and Re-Initiation of Antiretroviral Therapy on Immunologic and Virologic Parameters in HIV-Infected Individuals - in cui studiano l'impatto di interruzioni terapeutiche di breve durata in 40 persone con HIV, che stanno prendendo soltanto la ART.

Nota di Dora: quali siano gli effetti immunologici a lungo termine di queste interruzioni, che cosa possa accadere, e di fatto accadrà, in termini di attivazione immunitaria, infiammazione e sue conseguenze, questo tipo di studi non sono in grado di dircelo.



Semola
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2017, 20:50
Località: Milano

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZI

Messaggio da Semola » lunedì 15 gennaio 2018, 8:48

La cosa che mi ha colpito di più sono i valori della due femmine nello studio...
Non so se gioca un ruolo anche l'età (sono le più giovani) ma i maschi sono quelli che dal nadir di CD4 non sono migliorati molto con la terapa... Come al solito le donna sono meglio in tutto, soprattutto nel sistema immunitario :mrgreen:



Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZI

Messaggio da Dora » lunedì 15 gennaio 2018, 9:27

Semola ha scritto:La cosa che mi ha colpito di più sono i valori della due femmine nello studio...
Non so se gioca un ruolo anche l'età (sono le più giovani) ma i maschi sono quelli che dal nadir di CD4 non sono migliorati molto con la terapa... Come al solito le donna sono meglio in tutto, soprattutto nel sistema immunitario :mrgreen:
In compenso, il tempo di rebound delle viremie è stato breve per entrambe.
Le donne continuano ad essere sottorappresentate in questi trial sulla cura (come nella maggior parte delle sperimentazioni cliniche). Speriamo che questo non si riveli un autogol.



Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZIONI?

Messaggio da Dora » venerdì 22 novembre 2019, 15:21

Le sospensioni della cART restano per ora un male necessario nei trial sulla cura; ma la possibilità di trasmettere il virus durante le interruzioni terapeutiche è concreta: ne sono stati già confermati due casi, uno in Francia e uno in Spagna (un post di Gus Cairns su AIDSmap di oggi racconta i dettagli dei due casi).

L'aspetto della PrEP è dunque divenuto ineludibile: non può più essere trascurato da chi imposta i protocolli delle sperimentazioni e la PrEP deve essere assicurata per tutto il tempo necessario a tutti i partner di tutti i partecipanti che si sottopongono a sospensione della cART.
Anzi, io credo che si dovrebbero modificare i protocolli delle sperimentazioni cliniche in atto, anche a costo di perdere del tempo e di rischiare di perdere dei dati.



Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZIONI?

Messaggio da Dora » venerdì 10 gennaio 2020, 7:36

Immagine


“I’m prepared to die to be cured of HIV” – what did people mean when they said this?

Gus Cairns - 9 January 2020
http://www.aidsmap.com/news/jan-2020/im ... -they-said


An affordable, generally applicable cure for HIV infection is keenly awaited, even if we don’t yet know which research pathway will take us there.

But how willing are people with HIV to risk harm by participating in research trials, if the positive outcome for them or other people might be a cure?

A US survey originally published last April (Murray et al) raised eyebrows when it revealed that a sizeable minority of people said that if experts developed a promising treatment to cure HIV infection, they would still take it even if its side effects meant a substantial risk of death.

A smaller but still significant minority even said they would take it if this meant a 100% risk of death.

This on the face of it is a nonsensical answer: how can someone be happy to die to be cured?

This survey was quantitative: it simply enumerated the degree of risk people would be willing to take for an HIV cure and related the answers to participant characteristics. It could not delve further into the reasons for people’s answers.

To better understand them, some of the same researchers (Kratka et al) conducted a second, qualitative survey of a different and smaller group of interviewees to find out.

They found that in some cases people did misunderstand the survey questions. In other cases, people overestimated their risk of dying of their HIV so thought risking death for a cure was a good wager.

However, the main finding that came through was that, while the original survey was designed to elicit what people felt about the balance between being cured of HIV and being harmed by the treatment as individuals, the people who said that they would be willing to take a high or even certain risk of death were thinking altruistically, of themselves as members of a community.

The way these people interpreted the research questions was something like: “Would you be prepared to take part in a research programme that might, or even would, lead to your death, if the end result was that we’d find an effective cure for HIV?” This was not the question asked: but it was the one they heard.

The first study

In the first study, which was conducted between June 2015 and February 2016, Dr Benjamin Murray and other researchers from Duke and Harvard Universities in the USA asked 200 people in two HIV clinics in Boston, Massachusetts, about the risks they would be prepared to take for a cure for HIV. All the participants had had HIV for over six months and had an undetectable viral load; all were on antiretroviral therapy (ART) except for one person who was an ‘elite controller’.

Their average age was 52, 35% were women, and on average they had lived with HIV for 19 years and had been on ART for 15 years. They had a range of educational attainment with 25% of graduates but 17% not having finished high school. Forty-three per cent were employed, and 35% reported significant poverty.

They were asked about their estimated likelihood of dying within the next 20 years, and their expectations of experiencing cancer, a heart attack or an injury (with the latter included because it was thought less likely that people would attribute this to HIV). They were asked how likely they thought these were a) if they stayed HIV positive and b) if they were cured of HIV.

They were also asked how likely they thought it was, over a 20-year period, that a) their HIV would stop responding to medical treatment and b) that they would develop serious side effects related to HIV.

They were then asked about the following scenario which, as the wording is important, needs to be quoted in full:

“Medical experts are currently trying to develop new treatments and potential cures for HIV in the hopes of completely removing HIV from the body. If successful, individuals who are cured will no longer need to take HIV medications. Suppose medical experts have developed a successful treatment, but the new treatment is risky. Some people who receive the treatment will die because of a fatal side effect; the rest will be cured of HIV.”

They were then asked:

Whether they would take the treatment if there was a 1% chance they would die and a 99% chance they would be cured
Whether they would take the treatment if there was a 99% chance they would die and a 1% chance they would be cured
What was the largest chance of death they would accept in order to be cured of HIV.
Regarding the first question, 73% said they would definitely or probably take a 1% risk of death the be cured of HIV. However, for 16% of respondents, even 1% was not an acceptable risk.

More surprisingly, however, over a quarter of participants (26%) said they would take a 99% risk of death in order to be cured of HIV. In other words, they were prepared to risk near-certain death for a one-in-a-hundred shot at being cured.

Regarding the third question, and dividing respondents into quartiles:

- 25% would not accept a higher than 1% risk of death for a cure;
- 50% would not accept a higher than 10% risk of death; and
- 75% would not risk a higher than 50% chance of death.
This still left, however, a quarter of participants who would be prepared to risk a more than a 50% chance of death:

- An eighth of participants who would be prepared to risk up to a 90% chance of death;
- And 7% of participants who said they would be prepared to risk a 100% chance of death.
As the researchers say, the latter response appears to be nonsense, as if you’re dead you can’t be cured. They speculated that when hearing the phrase “100% risk of death” some people took more note of the “risk” than the “100%” and didn’t realise that “100% risk” meant “certain death”.

In this first study, the researchers could not look in detail at people’s motivations. But they did find out that people were more pessimistic about their health prospects with HIV than might be expected. Thirty per cent of respondents expected their ART to stop working within 20 years, and 41% thought the chances of that happening were at least 50/50. No less than half thought they’d experience serious side effects due to ART in the next 20 years.

Well over half said they’d be less likely to die, get cancer or suffer a heart attack in the next 20 years if they were cured of HIV. In contrast, only 20% thought their chances of injury would reduce, showing that they expected their HIV to raise their risk of the other health conditions and of death in general. One third also said they experienced considerable stigma due to HIV.

However, when subject to multivariate analysis, the only health-related factor that was associated with willingness to take extreme risks for a cure was a high expectation that they would suffer from serious ART-related side effects in the next 20 years (which suggests a need for some updated information on ART side effects).

The other two predictors were being employed and being better off financially.

In other words, people were not willing to risk death for a cure because they were uninformed, sick or desperate. It was the well-off and well-educated who were saying this. What was going on?

The second study

The second study took place between May and November 2016. This was a small, qualitative study using semi-structured interviews of 22 people selected from a community HIV organisation in North Carolina and an HIV clinic in Washington DC (so there was no overlap in participation in the two studies).

They were asked the same three questions as in the previous study about whether they would accept a 1% risk of death for a cure, a 9% risk of death, and what would be the maximum they would accept.

The hypothetical scenarios presented were slightly different to the first study. The first ten interviewees were asked specifically about entering a clinical research trial thus:

“Medical experts have developed what they believe is a promising treatment, but they need to conduct a research trial to test it. The trial is risky. Some people will die as a side effect; the rest will be cured of HIV.”

However, the remaining 12 participants were asked about a post-research scenario thus:

“Medical experts have developed a successful treatment, but the new treatment is risky. Some people who receive the treatment will die because of a fatal side effect; the rest will be cured of HIV.”

The researchers comment that a number of people asked about the second scenario still seemed to assume it was within the context of a research trial.

The makeup of the group was roughly similar to the participants in the previous study, with an average age of 49, 27% female, and living with HIV for anything from six months to 27 years.

Dividing the 22 participants again roughly into quartiles, about a quarter of the interviewees were very risk-averse, only willing to accept a less than 1% risk of death for a cure. The next 25% were willing to accept between a 1 and 30% risk (individually, they all accepted different risks within this range); the next 25% were willing to accept a 50 to 60% risk; but the top quarter (six individuals) were willing to accept a 99 to 100% risk of death, with two saying 100%. As with the previous study, people were more likely to accept either a very high or a very low risk of death, with fewer accepting risks in the 20 to 80% range.

People who would accept a high risk of death

A few clearly hadn’t understood the implications, with one who said they’d accept a 100% risk of death nonetheless imagining they would still be alive to talk about it:

“I would want just to talk all over the world, on the news, to let them know what I’d been through in my 21 years…and now I’m finally cured.”

But most of the others who accepted a 99 to 100% high risk of death saw it in altruistic terms, seeing their death as part of a programme of research that led to a cure for others:

“When it is time for me to die, I am going to die happy, because when I think of all the kids I have educated and mentored about HIV…I am just as happy.”

“I feel I have nothing to lose. I’ve got to be positive that I might die, and I would be – I’d be content with that.”

“There’s so many things you can do. I am a donor to HIV research, so I want [my] organs to be studied to help someone else.”


And one had clearly anticipated that their answer might surprise the researchers:

“You’re going to think I’m a nut. I would volunteer to be the one to die if 99 could be cured. Really…it’s human compassion.”

Some also based their answers on a belief that HIV would shorten their lives anyway, though this theme arose less often than the one of altruism:

“I think HIV is going to shorten my life.”

People who would accept a lower risk of death, or none

Concern about the future health and social consequences of having HIV was also a theme among those who would only accept a lower risk of death, however. One who said they’d accept a 30% risk of death said:

“My quality of life is not what it used to be…what it I were to live 5 or 10 more years? How much more physical disability would I be living with?

And someone who’d only accept a 1% risk of death said:

“The only reason I would want to take a cure is to remove that element, to not feel in any way disadvantaged or stigmatised.”

A few people were suspicious of clinical trials anyway:

“I do not do clinical trials…I am not a guinea pig. I have studied [how] different people [went] through these trials, and things that got them killed.”

But the majority of people who were not willing to take a risk, while believing a cure would be ‘wonderful’ thought it might not be worth the risk:

“I’d be scared…and most likely I wouldn’t. Because I still have my life ahead of me.” (This person had said they would accept a 60% risk of death but had reservations about this in their interview.)

“[It might] be a very complicated kind of therapy, and then the treatment can go wrong in a very bad way.”

“If I am going to die [of HIV], let me die. A cure would be wonderful, but to go through it and then croak…I cannot risk that.”

And finally, several people said they were fine as they were:

“I have no risk of dying from the medication at this point, and no risk of getting re-infected.”

“I would not do it because I am good the way I am”.


Conclusions

Medical ethics has tended to assume that people employ what has been called the “Standard Gamble” when deciding between the risk of a procedure versus its benefit: they weigh up the possible harm against the possible reward, to themselves as individuals. Exactly how much harm they are willing to risk may vary: for instance, people may be prepared to take a much higher risk if the reward is very large.

But the Standard Gamble cannot take account of other motivations, such as moral or religious convictions or feelings of social obligation, and indeed has tended to ignore these.

The authors of the qualitative study paper, however, say that it is important to take such motivations into account when, for instance, designing informed consent protocols for research studies in the future.

They comment that few people willing to take a high risk for a cure mentioned personal benefit as the reason; they were just as likely to rate their quality of life as high as people who would accept a low or no risk. They were not imagining themselves volunteering for near-certain death on the basis of gross misinformation or due to lack of capacity. They had thought through the implications. But their risk calculations were different from the ones medical ethicists think people make; they included a belief that they should “give something back” to the medical establishment whose research had saved their lives, and saw a clinical trial as one of the most direct ways of doing so.

The researchers emphasise that their findings do not imply that the HIV-positive public is giving them a carte blanche to relax the ethical rules that govern scientific research. For a start, half of the respondents in the first survey were unwilling to take more than a 10% risk of death (which would still be very high for medical research into non-terminal conditions).

They also point out that when people are asked about much more specific scenarios – such as whether they would be willing to interrupt their HIV treatment and have a detectable viral load as part of an HIV cure study – they tend to be much less willing to risk harm.

What they do say is that their two studies have uncovered that people may have a much wider range of motivations for joining research studies than has been supposed by ethicists.

They say: “We view these findings….as providing a realistic flavour of the potential reasons people with HIV might have for being willing to assume risk (even quite high risk) for the sake of a cure.”

References
Murray BR et al. What risk of death would people take to be cured of HIV and why? A survey of people living with HIV. Journal of Virus Eradication 5: 109-115, 2019 (open access).

Kratka A et al. HIV cure research: risks patients expressed willingness to accept. Ethics and Human Research 41: 23-34, 2019.
https://doi.org/10.1002/eahr.500035



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6752
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZIONI?

Messaggio da uffa2 » venerdì 10 gennaio 2020, 11:08

Che botta.
Pensiamo sempre al lato delle responsabilità dei ricercatori, dando per scontate molte cose dal lato di noi pazienti.
Questi dati spiegano molto, ma non tutto, mi chiedo se nella disponibilità a rischiare di quel 25% più “coraggioso” ci sia soltanto la generosità di cui parla l’articolo; è vero che nel primo studio secondo i ricercatori “people were not willing to risk death for a cure because they were uninformed, sick or desperate. It was the well-off and well-educated who were saying this”, ma nel secondo studio mi pare che chi accetta i rischi più alti denoti stanchezza o la sensazione di non avere molto da perdere.
È qualcosa che ci interroga tutti, su quanto saremmo disposti a rischiare di fronte a una realistica e documentata esposizione dei possibili eventi avversi legati a una sperimentazione.
Credo che la stragrande maggioranza di noi sia arruolata nello studio ICONA, io ho accettato dal primo giorno e finché s’è trattato di regalare una provetta in più alla scienza non mi sono mai tirato indietro, ma non so cosa farei se mi si chiedesse qualcosa di più proattivo…


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Dora
Messaggi: 7491
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: ERADICAZIONE, CURA FUNZIONALE, PTC, ELITE: SOLO DEFINIZIONI?

Messaggio da Dora » venerdì 10 gennaio 2020, 12:54

uffa2 ha scritto:
venerdì 10 gennaio 2020, 11:08
È qualcosa che ci interroga tutti
È qualcosa che ha molto a che vedere con il senso di appartenere a una comunità, anzi a una comunità di destino.
Penso che se si facesse un'indagine analoga fra gli utenti di questo forum, soprattutto i più freschi di diagnosi, i risultati sarebbero assai diversi.



Rispondi