Drastico calo dei linfociti

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Semola
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2017, 20:50
Località: Milano

Drastico calo dei linfociti

Messaggio da Semola » lunedì 11 marzo 2019, 20:06

Ciao a tutti,
oggi sono andato alla visita con l'infettivologo e mi ha dato i risultati degli ultimi esami. La cosa che mi è balzata subito agli occhi è il brusco calo di tutti i linfociti. Ecco come sono cambiati i valori da luglio ad ora:

Data:------------>07/07/18---->07/12/18----->25/02/19
CD3:--------------->2692----------->2693----------->1606
CD4:--------------->1600----------->1363----------->883
CD8:---------------->910----------->1124----------->605
Ratio:-------------->1.76----------->1.21----------->1.46

Ho chiesto all'infettivologo come mai tutti i linfociti sono praticamente dimezzati ma mi ha risposto un pò bruscamente dicendo di non preoccuparmi di queste cose e diguardare solo la ratio che va benissimo.
A qualcuno è mai successo un calo così brusco? In più la viremia era sempre non detectabile (sotto le 3 copie), ora è 6 log 0.7 :?



Cucaio

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da Cucaio » lunedì 11 marzo 2019, 22:58

Ha pienamente ragione il tuo infettivologo. Il numero assoluto dei cd4 non ha alcun significato,se non per valori molto bassi e sotto i 200.
Quello che conta è la % e il rapporto con i cd8 che è,nel tuo caso, perfetto e in miglioramento rispetto al dosaggio precedente.
Devi controllare con molta più attenzione altri valori: COLESTEROLO TOTALE,HDL,LDL, CREATININA E TRANSAMINASI.
Un abbraccio



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6777
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da uffa2 » martedì 12 marzo 2019, 10:11

C'è un sacco di gente che 883 CD4 non li ha mai visti, neppure prima dell'infezione, e hai un rapporto CD4/CD8 lussuosissimo... i CD4 sono dei saltimbanchi passano il loro tempo a fare su e giù solo per il gusto di osservare la nostra ansia: ignorali ;-)


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Semola
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2017, 20:50
Località: Milano

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da Semola » martedì 12 marzo 2019, 15:55

Ok, seguirò il vostro consiglio. Più che altro ero curioso di capire, dal punto di vista biologico, la differenza tra avere 2600 CD3 rispetto a 1600, non solo i CD4. Alla fine ora, rispetto ai valori di riferimento, sembrerebbe essere una situazione più fisiologica, prima era tutto fin troppo alto.
Da buon scienziato, la cosa che mi incuriosisce è che, guardando i miei grafici Excel,in parallelo a questo brusco calo dei linfociti ci sia stato un miglioramento, se così si può definire, della funzione renale (eGFR passato da 90 a 110) e un riassestamento di tutti i parametri metabolici (trigliceridi passati da 268 a 150, colesterolo da 220 a 149 e LDL da 149 a 110).

L’infertivologo non ha fatto alcun commento a riguardo ma ero curioso.
Ultima modifica di Semola il martedì 12 marzo 2019, 23:48, modificato 1 volta in totale.



Dodi75
Messaggi: 370
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2019, 18:39

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da Dodi75 » martedì 12 marzo 2019, 17:27

Semola ha scritto:
martedì 12 marzo 2019, 15:55
Ok, seguirò il vostro consiglio. Più che altro ero curioso di capire, dal punto di vista biologico, la differenza tra avere 2600 CD3 rispetto a 1600, non solo i CD4. Alla fine ora , rispetto ai valori di riferimento, sembrerebbe essere una situazione più fisiologica, prima era tutto fin troppo alto.
Da buon scienziato, la cosa che mi incuriosisce è che, guardando i miei grafici Excel,in parallelo a questo brusco calo dei linfociti ci sia stato un miglioramento, se così si può definire, della funzione renale (eGFR passato da 90 a 110) e un riassestamento di tutti i parametri metabolici (trigliceridi passati da 268 a 150, colesterolo da 220 a 149 e LDL da 149 a 110).

L’infertivologo non ha fatto alcun commento a riguardo ma ero curioso.
Ciao Semola, tranquillo, come già altri ti hanno detto i tuoi valori cd3 cd4 e CD8 sono molto buoni, se vuoi centrati rispetto a prima che rendevano verso valori più alti



skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da skydrake » martedì 12 marzo 2019, 17:54

Complimenti per i tuoi esami!
Sta calando la tua iperattivazione immunitaria.

Riguardo al calo del numero assoluto dei CD4, è una cosa positiva, stanno calando quelli attivati (presumibilmente quelli naive saranno rimasti gli stessi, se non aumentati).

Il tuo organismo ha combattuto una guerra, l'ha vinta, ma era ancora in stadio di allerta (iperattivazione) e aveva un po' troppi soldatini in giro (globuli bianchi). Vedi il mio esempio sulla "riduzione dei contingenti in leva" che ogni tanto faccio:
search.php?keywords=Contingenti&terms=a ... bmit=Cerca



Semola
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2017, 20:50
Località: Milano

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da Semola » martedì 12 marzo 2019, 18:25

Grazie a tutti ragazzi. La cosa particolare che mi domando è se per caso possa c’entrare il fatto che da inizio settembre mi sono autoprescritto 1000 mg di nicotinamide al giorno fino ad inizio gennaio...
Ultima modifica di Semola il martedì 12 marzo 2019, 19:08, modificato 1 volta in totale.



skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da skydrake » martedì 12 marzo 2019, 18:35

Semola ha scritto:
martedì 12 marzo 2019, 18:25
Grazie a tutti ragazzi. La cosa particolare che mi domando è se per caso possa c’entrare il fatto che da inizio settembre mi sono autoprescritto 1000 mg di nicotinammide al giorno fino ad inizio gennaio...
Oddio, se eri in grave carenza vitaminica, può aver aiutato.

A chi ha già una alimentazione equilibrata ci vuole ben altro che assumere un po' di vitamine per domare l'iperattivazione immunitaria.
Magari ultimamente hai assunto qualcosa di più potente, tipo una terapia antiretrovirale... :roll: :roll: :roll:



Semola
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2017, 20:50
Località: Milano

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da Semola » martedì 12 marzo 2019, 19:08

Bhe certo, quelli li prendo da due anni ormai e fanno il loro sporco lavoro alla perfezione.
Visti gli studi di Savarino (viewtopic.php?f=24&t=2786&p=99180&hilit ... ide#p99180), mi chiedevo se la nicotinamide, vista la sua attività di istone deacetilasi, possa aver aiutato a ridurre lo stato di infiammazione.



Dodi75
Messaggi: 370
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2019, 18:39

Re: Drastico calo dei linfociti

Messaggio da Dodi75 » martedì 12 marzo 2019, 19:54

Ciao Semola, ti suggerisco di non fissarti con l'uso di vitamine e sali minerali, così come in generale l'uso di integratori alimentari va limitato allo stretto necessario e sempre dietro un parere dell'incentivo logo, visto che le interazioni di queste sostanze possono essere significative nei soggetti in terapia antiretrovirale.
Ad esempio molte vitamine possono influenzare negativamente l'assorbimento e l'efficacia del Dolutegravir.



Rispondi