cambiamenti climatici

Divagazioni...
Blast
Messaggi: 6783
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da Blast » venerdì 1 luglio 2016, 15:07

Certo, pechè hanno abolito quella legge qualche anno fa, ringrazia iddio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


CIAO GIOIE

flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da flavioxx » venerdì 1 luglio 2016, 15:50

...leggenda metropolitana :lol:



moserost
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2016, 16:12

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da moserost » venerdì 1 luglio 2016, 18:26




moserost
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2016, 16:12

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da moserost » domenica 3 luglio 2016, 13:17

Esplora il significato del termine: Il cielo dell’Antartide sta guarendo
Così si riduce il buco dell’ozono
Su «Science» lo studio del Mit di Cambridge conferma che le misure degli anni 80 hanno funzionato. Dai rilevamenti del 2015 la sua estensione sembrava peggiorata
di Giovanni Caprara



Il buco nello strato di ozono sopra l’Antartide contrariamente a quanto l’anno scorso i dati sembravano indicare è in drastica riduzione con una prospettiva futura rassicurante. Le misure effettuate tra settembre e ottobre indicavano un’impennata negativa con un’area distrutta che raggiungeva i 28,2 milioni di chilometri quadrati sfiorando l’annata record del Duemila, quando il valore raggiungeva i 29,9 milioni di chilometri quadrati. La realtà è per fortuna diversa perché l’estensione è comunque solo uno degli aspetti che entrano in gioco (GUARDA IL GRAFICO). «Abbiamo la conferma che la ripresa si sta consolidando bene», nota Susan Solomon del Mit di Cambridge (Usa), veterana del settore, che con i colleghi del Centro nazionale di ricerche atmosferiche di Boulder e dell’Università britannica di Leeds ha pubblicato sulla rivista americana Science i risultati di una vasta indagine.

Il cielo dell’Antartide sta guarendo
Così si riduce il buco dell’ozono
Su «Science» lo studio del Mit di Cambridge conferma che le misure degli anni 80 hanno funzionato. Dai rilevamenti del 2015 la sua estensione sembrava peggiorata
di Giovanni Caprara



Il buco nello strato di ozono sopra l’Antartide contrariamente a quanto l’anno scorso i dati sembravano indicare è in drastica riduzione con una prospettiva futura rassicurante. Le misure effettuate tra settembre e ottobre indicavano un’impennata negativa con un’area distrutta che raggiungeva i 28,2 milioni di chilometri quadrati sfiorando l’annata record del Duemila, quando il valore raggiungeva i 29,9 milioni di chilometri quadrati. La realtà è per fortuna diversa perché l’estensione è comunque solo uno degli aspetti che entrano in gioco (GUARDA IL GRAFICO). «Abbiamo la conferma che la ripresa si sta consolidando bene», nota Susan Solomon del Mit di Cambridge (Usa), veterana del settore, che con i colleghi del Centro nazionale di ricerche atmosferiche di Boulder e dell’Università britannica di Leeds ha pubblicato sulla rivista americana Science i risultati di una vasta indagine.



http://www.corriere.it/cronache/16_lugl ... resh_ce-cp



Blast
Messaggi: 6783
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da Blast » domenica 3 luglio 2016, 15:57

Tanto prima che la Terra diventerà invivibile saremo già morte, sia noi, che i nostri figli (adottivi o surrogati) che i loro figli :lol:


CIAO GIOIE

flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da flavioxx » domenica 3 luglio 2016, 21:14

Su di te i raggi cosmici hanno già fatto effetto :lol: :lol:



rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da rosso80 » lunedì 4 luglio 2016, 12:43

Ma tanto prima o poi colonizzeremo altri pianeti. Quindi se il clima diventa inospitale (tra 1000 anni o più) ci saranno i viaggi intergalattici con i robot che ti servono il pranzo liofilizzato ahahah


-------------
Don't give up!


Don't give up!

skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da skydrake » lunedì 4 luglio 2016, 15:40

Blast ha scritto:Tanto prima che la Terra diventerà invivibile saremo già morte, sia noi, che i nostri figli (adottivi o surrogati) che i loro figli :lol:
C'è un cambiamento climatico invece che vedremo con i nostri occhi: l'innalzamento dei mari.
Già Venezia è ad un livello critico oggi.
Per "salvarla" hanno deciso di fare questa megaopera, il MOSE, che per molti veneziani el tacón xe pexo del sbrego: ad opera ultimata, il ricambio d'acqua salata in laguna si ridurrà ad un decimo (il MOSE prevede il restringimento di tutte le bocche lagunari e una serie di paratie nei tratti rimanenti). In altre parole, prevede l'impaludamento della laguna veneziana.
Già puzza oggi....



moserost
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2016, 16:12

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da moserost » sabato 16 luglio 2016, 14:17

Industria fossile, con lotta al global warming a rischio 33mila mld di dollari
La stima la fa un gigante della finanza, Barclays, nell'ambito della “Task Force on Climate Related Disclosures”, il gruppo di esperti messo assieme dal governatore della Banca d'Inghilterra per fare luce sui rischi economici legati al clima che cambia e alla lotta al global warming.
Redazione QualEnergia.it
14 luglio 2016





Il settore delle fossili rischia di perdere entrate per 33mila miliardi di dollari nei prossimi 25 anni per le politiche sul clima, che costringeranno l'industria a lasciare sotto terra gran parte delle riserve di carbone, petrolio e gas per provare a fermare l'innalzamento della temepratura del pianeta entro i 2 °C.

L'impressionante stima, riportata da Bloomberg, è di Mark Lewis, direttore delle ricerca sulle equity delle utility europee del gigante della finanza Barclays. L'analisi è stata elaborata nell'ambito della “Task Force on Climate Related Disclosures”, il gruppo di esperti messo assieme dal governatore della Banca d'Inghilterra, Mark Carney, per fare appunto luce sui rischi economici legati al clima che cambia e alla necessaria lotta al global warming.

“Ci sarà meno domanda di fonti fossili e per definizione questo porta a prezzi più bassi”, ha spiegato Lewis.

La task force, diretta dal fondatore di Bloomberg LP, Michael Bloomberg, sta mettendo a punto delle linee guida per la volountary disclosure da parte delle aziende dei rischi ai quali saranno esposte dagli impatti del cambiamento climatico e dalla transizione energetica necessaria per frenarlo.

“Un bambino con un abaco può capire benissimo che quantità enormi di carbone, petrolio e gas andranno lasciate sotto terra. Eppure abbiamo consigli di amministrazione che ancora non parlano del problema con i propri azionisti”, ha sottolineato Anne Simpson, direttrice del più grande fondo pensione pubblico degli Usa, il California Public Employees’ Retirement System, citata da Bloomberg.

Per stare sotto ai 2 °C di riscaldamento globale dai livelli preindustriali, secondo la IEA, almeno due terzi delle riserve di carbone, petrolio e gas non potranno essere sfruttate.

Secondo l'ong Carbon Tracker, con le politiche da attivare per avere più del 50% di possibilità di fermare il riscaldamento globale a 2 °C, sono a rischio 2mila miliardi di dollari di investimenti in energie fossili.

Asset che nei prossimi 10 anni potrebbero divenire stranded, cioè incagliati, ossia che non si potranno valorizzare perché i prezzi delle commodity e le politiche per ridurre le emissioni costringeranno a non estrarre una grande quantità di riserve fossili, trasformando in una perdita netta la spesa sostenuta per svilupparle.

Tra gli investimenti a rischio per il petrolio 1.300 miliardi di dollari sono in nuovi progetti e 124 mld di $ in progetti esistenti; per il gas 459 miliardi in nuovi progetti e 73 miliardi in esistenti; infine per il carbone 177 miliardi nel nuovo e 42 nell'esistente.

Le nazioni con le più alte perdite economiche in caso di un accordo internazionale coerente con l'obiettivo di fermare il global warming a 2 °C sono nell'ordine Stati Uniti, Canada e Cina.

La grandissima maggioranza delle riserve fossili del pianeta inoltre appartegono ai governi o sono comunque a controllo governativo. Un fatto da tenere ben presente per capire quanto sia difficile per la politica internazionale adottare misure idonee a ridurre le emissioni di gas serra.

Un assaggio di quel che potrebbe accadere ci è stato dato con il crollo dei prezzi del barile nel 2015: l'anno scorso circa 380 miliardi di $ di investimenti in progetti di estrazione sono stati congelati, stima Wood McKenzie. A fermarsi sono soprattutto i progetti più costosi, come le trivellazioni in acque profonde e l'estrazione di riserve non convenzionali.

I prezzi del petrolio dell'ultimo anno, d'altra parte, oltre che da cause congiunturali come il rallentamento economico e il rientro in gioco dell'Iran, potrebbero avere anche una natura strutturale: dipendono cioè da un'economia sempre meno energy intensive e che si sta lentamente affrancando dalle fossili.

La transizione energetica verosimilmente impedirà di far fruttare adeguatamente gran parte degli asset in miniere e trivelle: se si adottassero le politiche necessarie a fermare il riscaldamento globale, mostrano le stime del gruppo bancario HSBC, il valore di gran parte delle aziende delle fossili crollerebbe del 40-60%.

Una bolla sulla quale stanno mettendo in guardia da tempo, oltre agli ambientalisti, i report di gruppi bancari e analisti come Citigroup, Deutsche Bank, Kepler Chevreux e Moody’s i citati Bloomberg, Barclays, la Banca d'Inghilterra e altri ancora.

Se non ci si muove già ora per cercare un atterraggio morbido, gli effetti economici potrebbero essere disastrosi, visto che la capitalizzazione legata alle risorse fossili su varie Borse al momento ha un ruolo molto importante - dal 20 al 30% in piazze come Londra, Mosca, Toronto e San Paolo - e che nelle fossili hanno investito e continuano ad investire moltissimo Stati, enti locali e grandi fondi pensione: circa il 72% delle riserve mondiali di petrolio, il 73% di quelle di gas e il 61% di quelle di carbone sono possedute o controllate indirettamente dalle nazioni.



Blast
Messaggi: 6783
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: cambiamenti climatici

Messaggio da Blast » sabato 16 luglio 2016, 15:32

fonti?


CIAO GIOIE

Rispondi