Si può fare ancora cultura sui social? - elogio dei forum che furono

Dedicato alle altre realtà che, a vario titolo, si occupano di HIV.
Dora
Messaggi: 7493
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Si può fare ancora cultura sui social? - elogio dei forum che furono

Messaggio da Dora » giovedì 3 agosto 2023, 5:57

L'articolo che segue, che è stato pubblicato su Rivista Studio a fine luglio, riflette l'umore di tante discussioni che anche noi - Uffa, Stealthy ed io - abbiamo fatto negli ultimi anni: a fronte della mostruosa superficialità dei social, la formula-forum consente di approfondire i ragionamenti, di divulgare, di tenere insieme anni di ricerche, dimostrando lo svolgersi delle storie nel tempo, e cioè che le ricerche non nascono all'improvviso, come funghi nella notte, come invece spingono a credere gli articoli di divulgazione sui mass media, per i quali tutto è sempre nuovo, tutto scintillante ed eccitante.
A giudicare da come l'HIVforum è fruito dagli utilizzatori di questi anni, la formula-forum è morta, le discussioni e perfino le polemiche appiattite sull'inerzia della normalizzazione dell'infezione, sulla fine dell'attivismo nato per l'urgenza della sopravvivenza, sull'obiettiva fase di difficoltà che gran parte delle ricerche sulla cura stanno passando ultimamente, sull'imitazione dei like o dislike dei social network più in voga, sulla frustrazione per l'assenza di feedback a fronte di ore di studio e di lavoro e nonostante il contatore delle letture dei post arrivi a numeri stellari.
Eppure qualcosa ci ha spinto a tenere in vita questo sito e il suo enorme patrimonio di discussioni passate, certo semplificando tanti contenuti e cercando di riadattare toni, ampiezza e profondità di molti interventi.
Non mi è chiaro che cosa e mi piacerebbe capirlo, magari attraverso una discussione in questo thread. Ma lo so: è estate, siamo tutti in vacanza o oberati dal lavoro, discutere è faticoso, richiede prima di riflettere e ragionare e qui non ce la si può cavare con un pollice in su o in giù.
Si può fare ancora cultura sui social?

Gli algoritmi rendono sempre più difficile creare contenuti di qualità, a differenza che in passato. Ma è difficile immaginare strumenti diversi per fare lavoro culturale oggi.

di Davide Coppo 26 Luglio 2023


Immagine


Come con molte delle cose che non mi piacevano all’inizio, è andata a finire che ho fatto l’abitudine anche alle immaginette colorate travestite da articoli su Instagram. Quelle con un titolo messo sopra, magari due o tre slide ulteriori, e poi una didascalia da 1000 battute, tempo di lettura 2 minuti, che vorrebbero spiegarti fenomeni come El Niño o la gentrificazione delle città d’arte italiane nello spazio di un copy pubblicitario. Instagram sta cambiando in molti modi, diversi da prima e diversi tra loro. Ne parliamo da oltre un anno: sta ormai finendo l’era in cui era un contenitore di creatività fotografica e grafica o un diario di cibo e vacanze, e sempre di più si va trasformando in una vetrina di prodotti sponsorizzati, corsi di ginnastica, video stupidi o motivazionali, ricette o sciocchezze lifestyle. Spesso questi contenuti ci appaiono senza che lo vogliamo, vale a dire senza che abbiamo scelto di vederli. Sono i “suggeriti per te”: è l’algoritmo che sceglie, sostituendosi alla nostra volontà sempre più sbriciolata, cosa farci vedere mentre procrastiniamo da altre cose più intelligenti, produttive o semplicemente rilassanti. In un feed diventato così scemo, contenuti giornalistici di qualità minima si sostituiscono ai giornali veri e propri, proprio come i social si sono sostituiti a internet negli anni passati. Il problema dei social è che sono sempre meno costruiti per ospitare contenuti, discussioni complesse, scambi di opinioni: in poche parole, cultura.

L’era dell’algoritmo è iniziata più meno nel 2016, quando abbiamo iniziato ad accorgerci che i post che vedevamo scrollando non erano più in ordine cronologico, dal più recente al più vecchio, ma disposti secondo un ordine casuale, che non riuscivamo a comprendere. Furono molte, allora, le proteste. Anche in quel caso, ci abituammo dopo poco. Da allora, i feed algoritmici sono diventati la norma anche in Facebook, Twitter, TikTok. L’algoritmo sceglie cosa farti vedere anche tra ciò che non segui. Dice: ti farò scoprire cose che non conoscevi ancora. Intende: ti imboccherò di cose che interessano a me soltanto.

Cosa vuol dire, però, produrre cultura su un social network? Se consideriamo il senso preciso dell’espressione – rete sociale – i “social” non nascono con Facebook, ma esistono da molti anni prima. E, in un certo modo, erano un veicolo di cultura. Prima del 2008, prima dell’algoritmo e del like, esistevano delle vere reti: delle comunità. Erano MySpace, erano le migliaia di forum di ogni argomento, ed era così anche il primo Facebook, e il Twitter pre-Musk, anche se solo in certe nicchie. Cosa vuol dire produrre cultura su un social network? Direi: occuparsi di argomenti con competenza, sobrietà, tranquillità. Soprattutto approfondimento. Vuol dire divulgare, e in un certo modo imparare. Vuol dire anche creare un ecosistema, come prima cosa. Servono degli utenti che interagiscano non incontrandosi per caso, ma conoscendosi a poco a poco. Serve una rete, sì, ma non troppo larga: servono anche delle bolle. Persone che si conoscono, si riconoscono, si coltivano una reputazione. La giornalista del New York Times Virginia Heffernan, in un vecchio articolo, parlava di “Internet neighborhoods”: si riferiva ai forum, probabilmente lo strumento su cui la cultura è stata più valorizzata da quando esiste internet.

I forum erano i social network perfetti per i contenuti di qualità, perché erano costruiti in modo diametralmente opposto ai social network di oggi. Come scrive Francesco Gerardi in questo “elogio dei vecchi forum“, era fondamentale la qualità della discussione, in quei contesti. Ogni argomento aveva una sua stanza dedicata. Bolle, micro-comunità. Il posto giusto per la cosa giusta e per le persone giuste. Serviva “postare”, poi, qualcosa di non troppo scemo per farsi una reputazione, che si misurava con delle stelline e un contatore di post. Gavetta, insomma. Andare off-topic – praticamente la norma sui social odierni – era il massimo stigma.

Oggi è impossibile crearsi una reputazione, anzi, peggio: è inutile. Le interazioni che l’algoritmo vuole sono quelle di sconosciuti con sconosciuti, senza niente da perdere, senza niente da dimostrare. Un post sbagliato, e la reputazione non esiste più come scudo o storia: una shitstorm è in grado di cancellare anni di impegno. Nessuna stellina può resistere. Non funziona solo in senso negativo, ma anche positivo: io stesso commento con le emoji “fuoco” o “cuore” certi post che meriterebbero un approfondimento maggiore, ma chi si prenderebbe la briga di leggere, e poi di rispondere, e poi di creare una discussione? Lo scrolling distruggerebbe ogni sforzo. In più, l’impossibilità su Instagram di includere nei commenti collegamenti o immagini rende un commento ancora meno multimediale, quindi più difficile da arricchire con quelli che una volta si chiamavano “hyperlink”. È un social fatto per l’auto-narrazione, non per la discussione. Le stories stesse, lo strumento di pubblicazione più utilizzato, in grado di scomparire in 24 ore, lo dimostrano appieno.

Tumblr, a prima vista, poteva sembrare simile a Instagram: un social network su cui si postano foto, no? Non proprio. Tumblr – che ha compiuto 15 anni nel 2022 – funzionava senza il meccanismo dell’influencer: la celebrità non era un requisito necessario, la community tendeva a diverse piccole nicchie, perché il meccanismo del posting era estremamente libero. Che fosser testi, fotografie o gif, Tumblr non aveva censure: questo fece fiorire una cultura molto ricca e molto sfaccettata. La mancanza di censure creerà un certo numero di mostri e di zone d’ombra, moralmente problematiche, ma è anche il solo sistema per permettere alla creatività di fiorire. Il sistema del reblog era poi la chiave per la sua capacità – unica – di fare cultura. A differenza del retweet di Twitter, il reblog di Tumblr permetteva di ri-condividere anche la discussione sotto una foto (che somigliava, graficamente, a quelle di Reddit), portando questi thread in giro per internet, e rendendoli potenzialmente partecipatissimi.

Facebook è stato, per un certo periodo, abbastanza simile a un forum. Il sistema di commenti creava discussioni lunghe e potenzialmente produttive, dopodiché l’algoritmo ha iniziato a penalizzare i link provenienti da siti esterni, per favorire immagini e video nativi. Ma un social è come una società: quando vuole chiudersi in se stesso, perché spaventato dall’aprirsi all’esterno, la sua cultura interna sparisce. Nel giugno 2023 è stato creato, a dimostrazione di questo, uno dei post con più interazioni di sempre: l’immagine digitale di una patata dorata con scritto “Questa è la patata della fortuna, ignorala e domani non avrai buone notizie”. Ha raggiunto i tre milioni di like, con centinaia di migliaia di commenti e condivisioni. Facebook è ormai colonizzato da anziani e complottisti: condividere un articolo, avviare una discussione culturale o politica avrebbe l’effetto di varcare la soglia di un capannone vasto e svuotato da tutto, e trovare sotto la polvere enormi gif di mani che applaudono o pollicioni che si muovono avanti e indietro.

Twitter, infine, sembra oggi una nave spaziale che è uscita dalla sua traiettoria gravitazionale, diretta verso l’ignoto. In un certo modo, è stato uno dei social che hanno movimentato la cultura e la politica più a lungo. Poi è finita. È finita prima di Musk, è finita perché le cose finiscono, a volte succede e basta. I suoi hashtag hanno fatto scricchiolare governi, certi giornalisti hanno praticamente re-inventato il concetto di editoriale, nei primi anni Dieci. Poi i difetti antropologici degli altri social hanno infettato anche quella piattaforma, a rendere evidente come il concetto di una “piazza unica” per tutto il mondo, senza segmenti e senza divisioni, debba sfociare inevitabilmente nel caos. Nel suo piccolo, l’introduzione della funzione “cita il tweet” altrui ha minato ancora di più il dialogo, trasformandosi in strumento perfetto per una piccola gogna digitale. Il giornalista Ryan Broderick, nella sua newsletter Garbage Day del 7 luglio, ha mostrato come le alternative a Twitter siano in realtà tutte peggio di Twitter, e cioè costruite in base a un algoritmo che intende favorire contenuti virali, cioè scemi. Il virale è estetico, è polemico, è divertente, ma non può essere culturale, perché richiede velocità, e funziona se non è appesantito dalla critica.

Twitter, il 24 luglio 2023, è stato ribrandizzato X da Elon Musk, tra lo sconcerto generale. Siamo in un’era in cui tutti i social network che conoscevamo stanno finendo, e in molti potremmo dire: per fortuna. Ma esistono alternative, per produrre cultura su internet? I quotidiani sono in grado di vivere senza i social? Le riviste, per quanto esisteranno ancora? Non possiamo vivere senza piazze di scambio culturale, apparentemente: erano i caffè, prima, poi è arrivato internet, poi sono diventati i social e ora i social stanno morendo. La discussione sulle prossime elezioni americane, sul cambiamento climatico, sulla cultura dello stupro o sul nuovo film di Greta Gerwig hanno bisogno di piattaforme, per essere tali. Altrimenti saranno video-recensioni di influencer, influ-opinionisti o influ-attivisti, che diranno: è bello, è brutto, è giusto, è sbagliato. Le motivazioni sono troppo lunghe per questo algoritmo.



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6766
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Si può fare ancora cultura sui social? - elogio dei forum che furono

Messaggio da uffa2 » venerdì 4 agosto 2023, 18:34

Carissima @Dora, sai che leggere quell’articolo mi ha quasi divertito?
Ho trovato divertente che l’autore usasse come pietra di paragone Instagram, un social che non ho mai “capito” perché mi pare abbia lo stesso sex appeal di una serata a vedere diapositive del mare dello zio scoreggione; Instagram mi è sempre parso il più intriso di autoreferenzialità: “guardami al mare”, “guarda che bella pizza” e via così…

Però è vero che è tutto cambiato.
Non ho mai pensato che quando scrivevo sui news group tra i ‘90 e il primo decennio di questo secolo stavo “facendo cultura”, né ho mai pensato di essere un operatore culturale editando questo forum. Forse anche perché do alla parola cultura un significato più “classico”.
Però è vero che in generale la condivisione della conoscenza e il dibattito hanno conosciuto tempi in cui tutto era fatto con molta meno superficialità.
Non credo che siano stati (soltanto) i social network a distruggere tutto.
Credo che si tratti di un processo “evoluzionistico”. ahimè negativo in questo caso, che si fonda sul ruolo della tecnologia, passata da strumento a quasi-fine[/].
Per me, tutto è iniziato ben prima di Internet.

Non eravamo ancora nati, quando con l’avvento della televisione l’informazione ha iniziato a confondersi con il racconto per immagini.
Poi, con l’avvento dei primi software di impaginazione elettronica, quando tutto è diventato più facile, le classiche impaginazioni rigide dei quotidiani per hanno lasciato spazio a un nuovo approccio, più semplice, anche qui sempre più basato sulle immagini, anche nella carta stampata…
Ma mano che la tecnologia diventava più pervasiva, economica e facile, si abbassavano le barriere all’accesso e con questo anche la possibilità di prodotti di qualità: una spirale verso la trasformazione dei quotidiani in rotocalchi non solo dal punto di vista grafico ma anche del linguaggio.
Con Internet tutto non poteva che essere più facile.
Per qualche tempo la relativa difficoltà d’uso delle piattaforme (i newsgroup, IRC, i blog, gli stessi forum) ha creato una certa distanza tra chi partecipava a questi strumenti e “gli altri”.
Poi però la distanza è stata spazzata via da quelli che sarebbero diventati i nuovi colossi dell’editoria planetaria, con le loro piattaforme facili facili, in cui trovi sempre qualcuno che ti risponde all’istante e che però trasformano tutto in un veloce “salutarsi da un marciapiede all’altro” mentre si va a fare qualcosa.

Noi abbiamo vissuto in prima persona questa trasformazione di Internet, e siamo passati, e tu lo ricordavi, dall’epoca del dibattito a quella dei “lettori che ci fanno ghosting”: che leggono senza partecipare.

Ricorderai Dora, che in passato riflettemmo anche sulla possibilità di affiancare al formato classico del forum qualcosa di diverso, più vicino al nuovo modo di fruire le informazioni, ma poi ci siamo fermati anche perché l’offerta di strumenti di questo tipo non era particolarmente abbordabile né tecnicamente né economicamente.
Riflettendoci penso che questo forse avrebbe aggiunto dei like ai post, ma non so se il tipo di interazione che abbiamo conosciuto nel 2007 e negli anni seguenti sarebbe tornato: un testo lungo richiede una risposta articolata ed è più facile mettere un like, sia qui, sia su Facebook.

Così, alla fine di questo lungo testo che dimostra quanto io sia “datato” neppure io sono arrivato da nessuna parte 😀.

Forse non è neppure colpa della tecnologia, ma della pigrizia nascosta in ognuno di noi: 3000 anni fa i filosofi agitavano comunità le città greche, ora sono secoli che la filosofia è chiusa nei circoli culturali e per uscirne i filosofi devono partecipare alle risse da pollaio in TV; così, era inevitabile il passo successivo, quello di un’epoca in cui non solo non ci si affatica a riflettere sul senso della vita, ma si preferiscono 30 secondi di balletto su TikTok al leggere una pagina di sproloqui come quella che ho appena scritto 😀😀😀.

Al di là delle mie battute, però, il problema c’è.
A furia di semplificare i concetti, a furia di fare i riassunti dei riassunti, a furia di non prestare attenzione a qualsiasi cosa che non sia semplice da masticare, come è possibile comprendere e governare la complessità delle nostre vite?
L’informazione trasformata in comunicazione, le notizie trasformate in contenuti, non cambiano solo nome, cambiano natura, diventano intrattenimento incapace di stimolare la comprensione e di dare strumenti.

Facciamo un esempio in casa nostra?
La nostra benemerita campagna “undetectable=untransmittable” riassume un decennio di studi clinici in una parola d’ordine.
Noi quegli studi clinici li abbiamo discussi, li abbiamo affiancati ai dubbi sugli effetti sociali di un “liberi tutti”, abbiamo guardato i dati, abbiamo cercato di fare comprendere che non c’è solo l’HIV all’orizzonte e che però proprio il fatto che le persone con HIV comunque si controllano e che quelle in PrEP sono caldamente spinte a entrare in un meccanismo di test frequenti possono essere uno strumento per controllare anche le altre MTS (nel caso che questo meccanismo virtuoso funzioni).
Ma di tutto questo, di tutto lo sforzo immane di comunicazione che è stato fatto, cosa resta?
Una parola d’ordine, e molta disattenzione su tutto il resto.

Stiamo parlando di un trend neppure secolare, ma millenario, verso la semplificazione, verso il “togliere la fatica” non solo fisica ma anche del pensiero; un trend che nessuno ha ideato né governa, che nasce dagli impulsi fondamentali di noi tutti, per questo direi inarrestabile.

È ancora possibile fare cultura sui social? Certo che sì! che poi qualcuno ti legga, o che poi qualcuno oltre a leggerti e magari comprenderti, voglia impegnarsi anch’esso a “fare cultura” magari rispondendoti, facendo domande o dicendo “scrivi solo stronzate” è un altro paio di maniche.

;-)


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Rispondi